BUSINESS COMBINATION TRA EPS E INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.P.A.: RILASCIATE A BORSA ITALIANA S.P.A. LE ATTESTAZIONI RELATIVE ALL’OPERAZIONE DI REVERSE TAKE-OVER RICHIESTE DAL REGOLAMENTO EMITTENTI AIM
Milano, 11 maggio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS” o la “Società”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale (“AIM Italia”), rende noto che in data odierna EPS e Mediobanca S.p.A., nella sua qualità di Nominated adviser dell’operazione, per quanto di rispettiva competenza, hanno rilasciato in favore di Borsa Italiana S.p.A. le attestazioni richieste dall’art. 14 del Regolamento Emittenti AIM in merito all’operazione di reverse take-over costituita dalla business combination tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. i cui dettagli sono stati già oggetto di avviso in precedenti comunicati e che si perfezionerà il prossimo 14 maggio 2018.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
STIPULATO E ISCRITTO L’ATTO DI SCISSIONE DI EPS EQUITA PEP SPAC S.p.A. A FAVORE DI EPS EQUITA PEP SPAC 2 S.P.A. – LA SCISSIONE SARA’ EFFICACE IL 10 MAGGIO 2018
LA BUSINESS COMBINATION TRA EPS E INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.P.A. SARA’ EFFICACE IL 14 MAGGIO 2018
Milano, 7 maggio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS” o la “Società”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale (“AIM Italia”), rende noto che in data odierna è stato stipulato e iscritto presso il Registro delle Imprese di Milano l’atto di scissione parziale e proporzionale (la “Scissione”) di EPS a favore di EPS Equita PEP SPAC 2 S.p.A. (“EPS2”), SPAC con caratteristiche del tutto analoghe a EPS.
Alla data di efficacia della Scissione, fissata per il 10 maggio 2018, le azioni ordinarie e i warrant di EPS2 inizieranno a negoziare sul mercato AIM Italia come nel seguito precisato.
La Scissione costituisce uno dei passaggi societari dell’operazione di business combination tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”), approvata dall’assemblea di EPS in data 26 febbraio 2018 e 15 marzo 2018, che si perfezionerà il prossimo 14 maggio 2018.
La Scissione
Modalità esecutive
La Scissione determinerà l’assegnazione a EPS2 del patrimonio di EPS non necessario per l’acquisizione di ICF e non utilizzato per l’acquisto delle azioni proprie a seguito dell’esercizio del diritto di recesso da parte dei soci di EPS che non hanno concorso all’approvazione delle modifiche statutarie connesse alla business combination.
In particolare, verrà assegnata ad EPS2 una porzione del patrimonio netto di EPS di valore pari a Euro 74.364.672,41, costituito da disponibilità liquide per Euro 74.600.582,62 oltre alle altre attività e passività previste nel progetto di Scissione, rispettivamente del valore di Euro 205.085,86 ed Euro 440.996,07.
Per effetto della Scissione verranno annullate azioni ordinarie, azioni speciali e warrant di EPS ed emesse azioni ordinarie, azioni speciali e warrant di EPS2 secondo il seguente rapporto di cambio:
- una azione ordinaria di EPS (codice ISIN IT0005276487) annullata e una azione ordinaria di EPS2 assegnata ogni n. 1,941763 azioni ordinarie di EPS possedute;
- una azione speciale di EPS annullata e una azione speciale di EPS2 assegnata ogni n. 1,840000 azioni speciali di EPS possedute;
- un warrant “EPS Equita PEP SPAC S.p.A.” (codice ISIN IT0005276420) (“Warrant EPS”) annullato e un warrant “EPS Equita PEP SPAC 2 S.p.A.” (“Warrant EPS2”) assegnato ogni n. 1,840000 Warrant EPS posseduti.
Di conseguenza la Scissione comporterà:
- l’annullamento di complessive n. 7.271.281 azioni ordinarie di EPS, di complessive n. 217.391 azioni speciali di EPS e di complessivi n. 1.630.435 Warrant EPS;
- l’assegnazione ai soci di EPS di complessive n. 7.271.281 azioni ordinarie di EPS2 (in parte mediante utilizzo delle n. 5.000 azioni di EPS2 già emesse in sede di costituzione ed intestate a EPS e per il residuo mediante emissione di n. 7.266.281 nuove azioni ordinarie di EPS2), di complessive n. 217.391 azioni speciali di EPS2 e di complessivi n. 1.630.435 Warrant EPS2.
Il patrimonio netto di EPS si ridurrà a Euro 70.068.752, oltre ai costi sostenuti nel periodo successivo alla data del Progetto di Scissione pari a Euro 395.247,98, mediante riduzione del capitale sociale di Euro 41.861.411,95 e, per il residuo importo, mediante riduzione di riserve.
Il patrimonio netto di EPS2 risulterà pari a Euro 74.364.672,41 (comprensivi dell’importo di Euro 50.000 corrispondente al versamento a capitale effettuato da EPS in sede di costituzione di EPS2) di cui Euro 37.455.516,93 sarà allocato a capitale sociale e Euro 36.909.155,48 a riserve.
Alla data di efficacia della Scissione, EPS non deterrà alcuna azione ordinaria di EPS2.
Le azioni ordinarie di EPS2 avranno godimento dalla data di efficacia della Scissione, fissata in data 10 maggio 2018.
Strumenti finanziari di EPS in circolazione a decorrere dalla data di efficacia della Scissione
A decorrere dalla data di efficacia della Scissione, saranno in circolazione i seguenti strumenti finanziari emessi da EPS:
- Azioni ordinarie e azioni speciali: il capitale sociale di EPS sarà pari a Euro 35.163.588,05, costituito da n. 6.847.826 azioni ordinarie, ammesse alle negoziazioni presso AIM Italia, per Euro 34.250.246,60, e n. 182.609 azioni speciali, non ammesse alle negoziazioni, per Euro 913.341,45, entrambe le categorie di azioni prive di valore nominale.
- Warrant EPS: rimarranno in circolazione n. 1.369.565 Warrant EPS, ammessi alle negoziazioni presso AIM Italia ed esercitabili a partire dalla data di efficacia della business combination con ICF, ai termini e condizioni di cui al relativo regolamento.
Strumenti finanziari di EPS2 in circolazione a decorrere dalla data di efficacia della Scissione
A decorrere dalla data di efficacia della Scissione, saranno in circolazione i seguenti strumenti finanziari emessi da EPS2:
- Azioni ordinarie e azioni speciali: il capitale sociale di EPS2 sarà pari a Euro 37.455.516,93, costituito da n. 7.271.281 azioni ordinarie, ammesse alle negoziazioni presso AIM Italia (comprensive di n. 5.000 azioni ordinarie emesse in sede di costituzione di EPS2), per Euro 36.368.209,03, e n. 217.391 azioni speciali, non ammesse alle negoziazioni, per Euro 1.087.307,90, entrambe le categorie di azioni prive di valore nominale.
- Warrant EPS2: saranno in circolazione n. 1.630.435 Warrant EPS2, ammessi alle negoziazioni presso AIM Italia.
Business Combination con ICF
La business combination tra EPS e ICF si perfezionerà il 14 maggio 2018 mediante esecuzione delle seguenti operazioni:
- l’acquisizione da parte di EPS dell’intero capitale sociale di ICF dagli attuali soci, a fronte di un corrispettivo complessivo pari a Euro 69.075.000,00, non soggetto ad aggiustamento (l’“Acquisizione”);
- a seguito del perfezionamento dell’Acquisizione, l’ingresso di ulteriori 11 manager di ICF, in aggiunta al reinvestimento dell’amministratore delegato Guido Cami e di PEP nel capitale sociale di EPS, mediante sottoscrizione di un aumento di capitale a pagamento ad essi riservato, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto comma, del Codice Civile, per massimi Euro 124.780,00, di cui Euro 2.836.411,95 da imputarsi a capitale e il resto a riserva sovrapprezzo e con un prezzo di sottoscrizione di Euro 10 per azione di nuova emissione (l’“Aumento di Capitale”);
- a seguito della sottoscrizione da parte del singolo manager di ICF della quota di Aumento di Capitale ad esso riservata, l’acquisto da parte dello stesso di azioni speciali di EPS attualmente di titolarità di Equita PEP Holding S.r.l., di Equita SIM S.p.A., di Stefano Lustig e di Rossano Rufini, i quali trasferiranno in tale sede un numero complessivo di azioni speciali pari a 36.522, in proporzione al numero di azioni speciali da ciascuno di essi detenute, a un prezzo pari a Euro 10 per azione speciale (la “Compravendita Azioni Speciali”).
Per effetto del perfezionamento delle suddette operazioni, alla data di efficacia della business combination (ovvero il 14 maggio 2018):
- saranno emessi ulteriori n. 2.054.348 Warrant EPS, da assegnarsi nel rapporto di n. 3 Warrant EPS ogni n. 10 azioni ordinarie di EPS, anch’essi negoziati presso AIM Italia, i quali saranno esercitabili ai termini e alle condizioni del relativo regolamento e potranno determinare un aumento del capitale sociale di EPS fino a un importo massimo di Euro 55.738,20, mediante emissione di massime n. 557.382 azioni ordinarie di EPS, aventi godimento regolare, prive di indicazione del valore nominale.
- entrerà in vigore il nuovo testo di statuto sociale di EPS che acquisirà la denominazione sociale di ICF Group S.p.A.
Pertanto, alla data di efficacia della business combination il capitale sociale di ICF Group e il capitale sociale di EPS2 saranno costituiti come segue:
ICF Group
- Il capitale sociale di ICF Group sarà pari a Euro 38.000.000 costituito da n. 7.360.304 azioni ordinarie, ammesse alle negoziazioni presso AIM Italia, per Euro 37.080.044,80, e n. 182.609 azioni speciali, non ammesse alle negoziazioni, per Euro 919.955,20, entrambe le categorie di azioni prive di valore nominale;
- saranno in circolazione n. 3.423.913 Warrant EPS, ammessi alle negoziazioni presso AIM Italia.
EPS2
- Il capitale sociale di EPS2 sarà pari a Euro 37.455.516,93 costituito da n. 7.271.281 azioni ordinarie, ammesse alle negoziazioni presso AIM Italia, per Euro 368.209,03, e n. 217.391 azioni speciali, non ammesse alle negoziazioni, per Euro 1.087.307,90, entrambe le categorie di azioni prive di valore nominale;
- saranno in circolazione n. 1.630.435 Warrant EPS2, ammessi alle negoziazioni presso AIM Italia.
In aggiunta, il quinto giorno di Borsa aperta successivo alla data di efficacia della business combination (ovvero il 21 maggio 2018) 5/30 del numero complessivo delle azioni speciali a tale data di ICF Group si convertiranno in n. 182.609 (6 * il numero delle azioni speciali convertite) azioni ordinarie di ICF Group, aventi godimento regolare e prive di indicazione del valore nominale anch’esse negoziate presso AIM Italia. Pertanto, il quinto giorno di Borsa aperta successivo alla data di efficacia della business combination con ICF (ovvero il 21 maggio 2018), il capitale sociale di ICF Group sarà pari a Euro 38.000.000 costituito da n. 7.542.913 azioni ordinarie, ammesse alle negoziazioni presso AIM Italia, per Euro 37.248.531,95, e n. 152.174 azioni speciali, non ammesse alle negoziazioni, per Euro 751.468,05, entrambe le categorie di azioni prive di valore nominale.
Si comunica inoltre che per gli azionisti di EPS Equita PEP Spac S.p.A. è stato messo a disposizione un servizio affidato ad EQUITA SIM S.p.A. per regolare le operazioni di negoziazione con i singoli intermediari aderenti al sistema Monte Titoli S.p.A. delle azioni ordinarie e dei warrant non multiple del rapporto minimo. Le frazioni saranno liquidate in base al prezzo ufficiale degli strumenti finanziari rilevato nella giornata del 10 maggio 2018. Nessuna spesa sarà posta a carico degli azionisti per oneri accessori inerenti le predette operazioni.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
RISULTATI DELL’OFFERTA IN OPZIONE DELLE AZIONI OGGETTO DI RECESSO E CONSEGUENTE CHIUSURA DEL PROCESSO DI LIQUIDAZIONE AI SENSI DELL’ARTICOLO 2437-QUATER DEL CODICE CIVILE
Stefano Lustig, promotore e amministratore di EPS, ha partecipato all’offerta in opzione e prelazione acquistando azioni ordinarie di EPS
Milano, 4 maggio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS” o la “Società”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata sul mercato AIM Italia, rende noto che in data 3 maggio 2018 si è concluso il periodo di adesione all’offerta in opzione depositata in data 3 aprile 2018 presso il Registro delle imprese di Milano di n. 1.094.500 azioni ordinarie di EPS (le “Azioni Oggetto di Recesso”) in relazione alle quali è stato esercitato il diritto di recesso da parte dei titolari di azioni ordinarie EPS che in data 15 marzo 2018 non hanno concorso all’approvazione della delibera avente ad oggetto alcune modifiche statutarie – ivi comprese modifiche significative dell’oggetto sociale e proroga del termine di durata della Società – che diverranno efficaci a partire dalla data di efficacia della business combination tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A.
Al termine del periodo di offerta gli azionisti della Società hanno espresso la volontà di acquistare – sia per effetto dell’esercizio dei diritti di opzione, sia per effetto dell’esercizio dei diritti di prelazione ai sensi dell’articolo 2437-quater, terzo comma, del codice civile n. 213.607 Azioni Oggetto di Recesso, per un complessivo controvalore di Euro 2.136.070 calcolato al valore di liquidazione di Euro 10,00 per ciascuna azione, determinato ai sensi dell’art. 7 dello statuto sociale e dell’art. 2437-ter del codice civile (il “Valore di Liquidazione”).
In particolare, nel contesto dell’offerta sono stati esercitati diritti di opzione per n. 53.485 Azioni Oggetto di Recesso e diritti di prelazione per n. 160.122 Azioni Oggetto di Recesso.
Residuano pertanto n. 880.893 Azioni Oggetto di Recesso per un controvalore pari a Euro 8.808.930 che saranno acquistate dalla società mediante utilizzo di riserve disponibili e quindi annullate.
Si comunica inoltre che Stefano Lustig, promotore e amministratore di EPS, ha acquistato 50.000 azioni ordinarie EPS nell’ambito dell’esercizio del diritto di opzione e prelazione.
Il regolamento delle Azioni Oggetto Di Recesso e delle operazioni conseguenti all’esercizio dei diritti di acquisto in opzione e in prelazione delle azioni ordinarie avrà luogo in data 9 maggio 2018 per il tramite di Monte Titoli e dei rispettivi intermediari.
Come già annunciato, il completamento della business combination con ICF è previsto per il 14 maggio 2018, a seguito dell’efficacia della scissione di EPS in EPS 2 prevista per il prossimo 10 maggio.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
IL PERCORSO PER IL COMPLETAMENTO DELLA BUSINESS COMBINATION È STATO CRISTALLIZZATO E L’ESECUZIONE AVVERRÀ IN DATA 14 MAGGIO 2018
Milano, 26 aprile 2018 – Si rende noto che in data odierna EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata sul mercato AIM Italia, e gli attuali soci di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”) hanno conferito istruzioni irrevocabili al Notaio dott.ssa Manuela Agostini affinché, in data 14 maggio 2018 (il “Closing”), immediatamente a seguito dell’ efficacia della scissione di EPS in EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A. (attesa per il 10 maggio 2018), (i) consegni a SPAFID S.p.A. istruzioni irrevocabili di svincolo a favore dei venditori delle somme depositate da EPS presso il conto vincolato ivi aperto, per un importo corrispondente al corrispettivo per l’acquisizione del 100% di ICF, come stabilito negli accordi contrattuali sottoscritti in data 19 gennaio 2018 e (ii) proceda con la girata di ciascuno dei certificati azionari rappresentativi dell’intero capitale sociale di ICF in favore di EPS.
Inoltre, sempre in vista del Closing della business combination, il Consiglio di Amministrazione di EPS in data odierna ha (i) determinato l’ammontare di ciascuna delle tranche inscindibili dell’aumento di capitale riservato a Private Equity Partners S.p.A. e ad alcuni manager, come deliberato dall’assemblea in data 15 marzo 2018, conformemente ai termini dell’accordo di co-investimento sottoscritto da EPS con PEP e con i manager di ICF in data 19 gennaio 2018; e (ii) fissato la data di esecuzione di tale aumento di capitale al 14 maggio 2018, immediatamente a seguito del perfezionamento dell’acquisizione del 100% di ICF da parte di EPS.
Per completezza di informativa, EPS comunica altresì di aver ricevuto dalle banche finanziatrici parti del contratto di finanziamento sottoscritto da ICF in data 28 gennaio 2016 approvazione della richiesta di proroga del waiver – già rilasciato in data 15 gennaio 2018 – in forza della quale le banche hanno rinunciato a far valere il rimborso anticipato obbligatorio del finanziamento a seguito del cambio di controllo di ICF e acconsentito alla cancellazione del pegno costituito sulle azioni ICF nel contesto del closing, a condizione che quest’ultimo si perfezioni entro il 31 maggio 2018.
Alla data del Closing, EPS muterà il proprio nome in ICF Group e deterrà il 100% del capitale di ICF S.p.A.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
L’ASSEMBLEA ORDINARIA DI EPS APPROVA IL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 E LA RIDETERMINAZIONE DEL NUMERO DI AMMINISTRATORI DA 8 A 9 CON LA NOMINA DELL’AVV. MARCO CARLIZZI CANDIDATO DA PARTE DI PRIMARI FONDI ITALIANI
L’Assemblea di EPS ha approvato:
- il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017
- la rideterminazione del numero di amministratori da 8 a 9 e la nomina del nuovo amministratore, condizionata alla realizzazione dell’Operazione Rilevante
Milano, 24 aprile 2018 – In data odierna, l’Assemblea degli Azionisti di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), Special Purpose Acquisition Company (SPAC) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata sul mercato AIM Italia, riunitasi in seconda convocazione, ha approvato il bilancio della Società al 31 dicembre 2017, nei termini proposti dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 23 marzo 2018.
L’odierna Assemblea di EPS ha, inoltre, provveduto alla rideterminazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione da 8 a 9 e alla nomina di un nuovo amministratore indipendente nella persona dell’Avv. Marco Carlizzi, con effetto dalla data di efficacia dell’Operazione Rilevante con Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”).
La candidatura dell’Avv. Carlizzi è stata presentata dagli azionisti Anima SGR S.p.A., Arca Fondi S.G.R. S.p.A., Fideuram Investimenti SGR S.p.A., Mediolanum Gestione Fondi SGR S.p.A. e Planetarium Fund Anthilia Silver. La documentazione relativa alla candidatura è a disposizione sul sito internet della Società www.epspac.it nella sezione Corporate Governance – Assemblea.
La proposta di stipula di una copertura assicurativa per la responsabilità degli amministratori (D&O) non ha raggiunto il quorum deliberativo.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS è una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e propone forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
PRESENTAZIONE CANDIDATURE ALLA CARICA DI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
In caso di approvazione da parte dell’assemblea ordinaria convocata per il 23 Aprile 2018, in prima convocazione, e per il 24 aprile, in seconda convocazione, con effetto dalla data di efficacia della business combination con ICF, salirà a nove il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e a quattro il numero di indipendenti
Milano, 6 aprile 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), società costituita in forma di SPAC (Special Purpose Acquistion Company) quotata sul mercato AIM Italia, comunica che, con riferimento al punto n. 2 all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria degli azionisti di EPS convocata per il giorno 23 aprile 2018, in prima convocazione, e per il 24 aprile 2018, in seconda convocazione, alla data odierna è stata ricevuta la candidatura dell’Avvocato Marco Carlizzi presentata dai soci Anima SGR S.p.A., Arca Fondi S.G.R. S.p.A., Fideuram Investimenti SGR S.p.A., Mediolanum Gestione Fondi SGR S.p.A., Planetarium Fund Anthilia Silver. La relativa documentazione è a disposizione sul sito internet www.epspac.it nella sezione Corporate Governance – Assemblea.
L’eventuale nomina dell’Avv. Carlizzi a componente del consiglio di amministrazione di EPS avrebbe effetto dalla data di efficacia della business combination con Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”).
Si comunica inoltre che, alla data odierna, nessun altro socio di EPS ha presentato candidati per la nomina di membri del Consiglio di Amministrazione.
Si ricorda infine che entro il secondo giorno antecedente la data dell’Assemblea verrà data notizia con apposito comunicato anche delle ulteriori candidature pervenute a EPS entro tale data. Resta inteso comunque che le candidature potranno essere validamente presentate fino all’adunanza assembleare.
* * *
Ulteriori Informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
TERMINATION OF RIGHT OF WITHDRAWAL PERIOD. PRE-EMPTIVE OFFER NOTICE FILING. EPS-ICF BUSINESS COMBINATION PROCEDURE CONTINUES
Milan, 3 April 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS“) informs that 30 March 2018 marked the end of the offer period to exercise right of withdrawal, pursuant to article 2437, paragraph 1, letter a) and paragraph 2, letter a) of the Italian Civil Code, for those holders of EPS ordinary shares who did not vote in favour of the resolutions concerning amendments to the by-laws on 15 March – including significant changes to the Company’s corporate purpose and the extension of its duration – to become effective as of the Effective Date of the so-called “Significant Transaction” between EPS and Industrie Chimiche Forestali S.p.A.
EPS therefore gives notice that, based on the information received, right of withdrawal was exercised on 1,094,500 ordinary shares (“Shares Subject to Withdrawal“), accounting for 7.30% of EPS ordinary share capital, for a total of Euro 10,945,000, calculated based on a liquidation value of Euro 10,00 (ten / 00) per share, established in accordance with art. 7 of the by-laws and art. 2437-ter of the Civil Code.
Any right of withdrawal applications received after today’s date that were legitimately prepared and sent by 30th March 2018 will be disclosed in a separate communication.
Given that the number of Shares Subject to Withdrawal accounts for less than 30% minus one share of total EPS ordinary shares, on the basis of current figures, the condition subsequent for termination of the Significant Transaction has not been met. Therefore, the business combination procedure shall proceed, with the closing scheduled for mid-May 2018.
The Shares Subject to Withdrawal will be offered on a pre-emptive basis to EPS shareholders, pursuant to article 2437-quater of the Italian Civil Code, between 4th April 2018 and 3rd May 2018 (the “Offer“).
It should be noted that those EPS shareholders who exercise their pre-emptive rights as part of the Offer, provided they apply for it at the same time, will also be granted a pre-emptive right to buy the Shares Subject to Withdrawal that have not been taken up.
EPS will consider allocating to third parties any residual Shares Subject to Withdrawal not taken up at the end of the Offer period, pursuant to Article 2437-quater, paragraph 4 of the Italian Civil Code.
The Offer Notice has been filed on today’s date with the Milan Business Register, pursuant to art. 2437-c, paragraph 2 of the Italian Civil Code. This notice is also available on the Company website www.epspac.it and on the eMarket Storage platform.
An English version of the subscription form is available on www.epspac.it, Investor Relations section.
* * *
Additional information:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS is the first joint initiative of the equal Joint Venture between Equita Group S.p.A. (“Equita”) and Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig and Rossano Rufini, called “Equita PEP Holding Srl”, set up for the development of private capital sector projects. Listed on Borsa Italiana’s AIM Italia on August 1, 2017, EPS is led by two institutional investors of proven experience and focused on mid-sized Italian enterprises of great industrial potential targeting international expansion. The dual objective of the company is to offer a solid investment to institutional investors and access to the capital markets for enterprises with tangible growth opportunities. EPS unites the expertise of both Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approx. 30 years in the acquisition and development of Italian industrial enterprises. The company is a SPAC employing best market practice in terms of investor returns, offering attractive remuneration for innovative promoters through the long-term success of investments and share price growth. EPS’ Board of Directors comprises: Fabio Sattin (Chairman), Stefano Lustig (Vice Chairman), Giovanni Campolo and Rossano Rufini (Chief Executive Officers) and, as independent directors, Mr. Stefano Caselli, Mr. Fabio Buttignon and Ms. Paola Giannotti De Ponti. Mr. Filippo Annunziata is Chairman of the Board of Statutory Auditors.
* * *
This press release should not be published or distributed, directly or indirectly, in the United States of America, Australia, Canada and Japan. This press release is not an offer of financial instruments in the United States of America, Australia, Canada and Japan. The financial instruments referred to in the present communication have not been, and will not be, registered in accordance with the United States Security Act of 1933, as amended, and may not be offered or sold in the United States, except under applicable exemptions. It does not constitute a public offer of financial instruments in the United States of America or in order jurisdictions.
Press contacts:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
CHIUSURA DEL PERIODO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO. DEPOSITO DELL’AVVISO DI OFFERTA IN OPZIONE. CONTINUA IL PERCORSO DELLA BUSINESS COMBINATION TRA EPS E ICF
Milano, 3 aprile 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) comunica che lo scorso 30 marzo 2018 è terminato il periodo per l’esercizio del diritto di recesso, ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lett. a), e comma 2, lett. a) del codice civile, da parte dei titolari di azioni ordinarie EPS che in data 15 marzo u.s. non hanno concorso all’approvazione della delibera avente ad oggetto alcune modifiche statutarie – ivi comprese modifiche significative dell’oggetto sociale e proroga del termine di durata della Società – che diverranno efficaci a partire dalla data di efficacia della cosiddetta “Operazione Rilevante” tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A.
Si comunica pertanto che, sulla base delle comunicazioni pervenute alla Società, il diritto di recesso è stato esercitato per n. 1.094.500 azioni ordinarie (“Azioni Oggetto di Recesso“), rappresentanti il 7,30% del capitale sociale ordinario di EPS, per un complessivo controvalore pari a Euro 10.945.000 calcolato al valore di liquidazione di Euro 10,00 (dieci/00) per ciascuna azione, stabilito in conformità dell’art. 7 dello statuto sociale e dell’art. 2437ter del codice civile.
Dal momento che il numero delle Azioni Oggetto di Recesso è inferiore al 30% meno un’azione delle azioni ordinarie di EPS, non si è verificata la condizione risolutiva a cui erano soggette le delibere di approvazione dell’Operazione Rilevante. Pertanto, prosegue il percorso della business combination, il cui closing è previsto per la metà di maggio 2018.
Qualora, successivamente alla data odierna, la Società dovesse ricevere ulteriori comunicazioni di recesso, legittimamente predisposte ed inviate entro il 30 marzo 2018, si provvederà a rettificare i suddetti dati mediante apposito comunicato.
Le Azioni Oggetto di Recesso saranno offerte in opzione ai soci di EPS, ai sensi dell’articolo 2437-quater del codice civile, dal 4 aprile 2018 al 3 maggio 2018 (l’“Offerta in Opzione”).
Si ricorda che gli azionisti di EPS che esercitino il diritto di opzione nel contesto dell’Offerta in Opzione avranno diritto di prelazione nell’acquisto delle Azioni Oggetto di Recesso rimaste eventualmente inoptate nel contesto di detta offerta, a condizione che tali azionisti formulino apposita richiesta contestualmente all’esercizio del diritto di opzione.
Qualora, ad esito dell’Offerta in Opzione, residuino ulteriori Azioni Oggetto di Recesso rimaste inoptate, EPS valuterà se provvedere a collocarle presso eventuali terzi ai sensi dell’articolo 2437-quater, comma 4, del codice civile.
L’avviso di offerta in opzione è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Milano, ai sensi dell’art. 2437-quater, comma 2, del codice civile, in data odierna. Il medesimo avviso è a disposizione del pubblico sul sito internet della Società www.epspac.it ed è stato diffuso mediante il Sistema eMarket Storage.
* * *
AVVISO DI OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE DI EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
AI SENSI DELL’ART. 2437-QUATER, COMMI 1 E 2, DEL CODICE CIVILE
Premesso che:
- in data 15 marzo 2018 l’assemblea straordinaria di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS” o la “Società”) ha approvato, tra l’altro, alcune modifiche statutarie, tra cui la modifica della clausola dell’oggetto sociale e la proroga del termine di durata della Società (l’“Assemblea Straordinaria”), che diverranno efficaci a partire dalla data di efficacia della cosiddetta “Operazione Rilevante” tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (come approvata con delibera dell’assemblea ordinaria in data 26 febbraio 2018 e con delibera dell’assemblea straordinaria in data 15 marzo 2018);
- in data 15 marzo 2018 la delibera sopra indicata è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano;
- con comunicato pubblicato in data 16 marzo 2018, la Società ha comunicato termini e modalità di esercizio del diritto di recesso attribuito ai sensi dell’art. 2437 del codice civile a tutti i titolari di azioni ordinarie che non avessero concorso all’adozione della deliberazione dell’Assemblea Straordinaria (e, quindi, alla modifica dell’oggetto sociale e alla proroga della durata della Società) (il “Diritto di Recesso”);
- l’efficacia della delibera dell’Assemblea Straordinaria è, altresì, risolutivamente condizionata al verificarsi della circostanza per cui il numero delle azioni ordinarie oggetto dell’esercizio del Diritto di Recesso sia superiore al 30% meno un’azione delle azioni ordinarie di EPS;
- in data 30 marzo 2018 è scaduto il termine per l’esercizio del Diritto di Recesso ai sensi dell’art. 2437-bis, comma 1, del codice civile (il “Termine di Esercizio”);
- il Diritto di Recesso risulta essere stato validamente esercitato con riguardo a complessive n. 1.094.500 azioni ordinarie, rappresentative del 7,30% del capitale sociale di EPS, pari ad un controvalore complessivo di liquidazione di Euro 10.945.000 (a fronte di un valore di liquidazione unitario pari a Euro 10,00 (dieci/00) determinato ai sensi dell’art. 2437-ter, comma 3, del codice civile (il “Valore di Liquidazione”));
- il numero delle azioni ordinarie per le quali il Diritto di Recesso è stato esercitato è, pertanto, inferiore alla soglia del 30% meno un’azione del capitale ordinario di EPS;
- ai sensi dell’art. 2437-quater, comma 1, cod. civ., le azioni ordinarie per le quali è stato esercitato il diritto di recesso devono essere offerte in opzione agli azionisti della Società diversi dai soci recedenti, tramite la procedura di seguito indicata (l’“Offerta in Opzione” o l’“Offerta”);
tutto ciò premesso, la Società promuove quindi un’Offerta in Opzione ai propri azionisti, ai sensi dell’art. 2437-quater, commi 1 e 2, c.c., ai termini e alle condizioni di seguito indicate.
- Destinatari e oggetto dell’Offerta
La presente Offerta è rivolta agli azionisti della Società, in proporzione al numero di azioni EPS da ciascuno di essi possedute il giorno antecedente quello di inizio del Periodo di Adesione (come di seguito definito), per le quali non sia stato esercitato il Diritto di Recesso, a ciascuna delle quali sono stati attribuiti diritti di opzione non negoziabili sull’AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale su cui le azioni ordinarie della Società sono quotate (complessivamente considerati per ciascun azionista, i “Diritti di Opzione”).
I Diritti di Opzione sono rappresentati dalla cedola n. 1 delle azioni ordinarie e dalla cedola n. 1 delle azioni speciali.
Ciascun aderente all’Offerta potrà esercitare i propri Diritti di Opzione, secondo il rapporto di opzione di cui al successivo paragrafo 3., per acquistare le azioni ordinarie oggetto dell’Offerta per le quali sia stato esercitato il Diritto di Recesso, ad oggi pari a complessive n. 1.094.500 azioni ordinarie, salvo variazioni conseguenti a comunicazioni di esercizio del Diritto di Recesso inviate entro il Termine di Esercizio e non ancora pervenute alla Società, di cui verrà data comunicazione sul sito internet della Società www.epspac.it sezione Comunicati.
2. Caratteristiche delle azioni oggetto dell’Offerta
Tutte le azioni oggetto della presente Offerta, di cui al precedente paragrafo 1., sono azioni ordinarie della Società, ammesse a quotazione sull’AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale.
3. Prezzi di offerta
Le azioni ordinarie oggetto del Diritto di Recesso sono offerte in opzione al prezzo unitario pari a Euro 10,00 (dieci/00) per ciascuna azione ordinaria (il “Prezzo di Offerta”). Tale Prezzo di Offerta corrisponde al Valore di Liquidazione.
L’Offerta viene effettuata sulla base del seguente rapporto di opzione:
- n. 0,07650903 azione ordinaria oggetto di recesso ogni n. 1 Diritto di Opzione detenuto.
Nel caso in cui, per l’effetto, risultasse un numero complessivo di azioni ordinarie non intero, si procederà all’arrotondamento per difetto all’unità inferiore.
4. Periodo di adesione
Il periodo di adesione all’Offerta in Opzione (il “Periodo di Adesione”), entro il quale gli azionisti a ciò legittimati potranno esercitare – a pena di decadenza – i propri Diritti di Opzione, decorre dal 4 aprile 2018 al 3 maggio 2018 compresi.
5. Modalità di adesione
L’adesione all’Offerta in Opzione avverrà tramite gli intermediari depositari mediante la sottoscrizione di un modulo di adesione predisposto in coerenza con il facsimile (il “Modulo di Adesione”) disponibile sul sito internet della Società www.epspac.it sezione Investor Relations previo accertamento, da parte dei medesimi intermediari, della legittimazione dell’aderente all’acquisto delle azioni ordinarie oggetto dell’Offerta in Opzione.
6. Diritto di prelazione
Gli azionisti che aderiranno alla presente Offerta in Opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, avranno altresì diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni ordinarie che saranno rimaste inoptate ad esito dell’Offerta in Opzione, al medesimo prezzo indicato al precedente paragrafo 3 (il “Diritto di Prelazione”).
A tal fine, in sede di adesione all’Offerta in Opzione, gli azionisti dovranno indicare agli intermediari, nell’apposita sezione del Modulo di Adesione, il numero massimo di azioni ordinarie residue per il quale intendono esercitare il Diritto di Prelazione. Qualora il numero di azioni ordinarie per il quale sia stato esercitato il Diritto di Prelazione sia superiore al numero di azioni ordinarie rimaste inoptate, si procederà al riparto tra tutti i richiedenti in proporzione al numero di Diritti di Opzione da ciascuno di essi detenuti.
7. Risultati dell’Offerta in Opzione, termini di pagamento e regolamento delle azioni oggetto di recesso
La Società provvederà a comunicare i risultati dell’Offerta in Opzione, comprensivi dell’eventuale esercizio del Diritto di Prelazione, mediante apposito avviso sul sito internet della Società www.epspac.it sezione Comunicati.
Il pagamento del controvalore delle azioni ordinarie acquistate a seguito dell’esercizio dei Diritti di Opzione e, eventualmente, del Diritto di Prelazione e l’accreditamento delle azioni ordinarie sui conti degli aventi diritto avverranno tramite gli intermediari presso i quali è stato presentato il Modulo di Adesione all’Offerta in Opzione, secondo termini e modalità che saranno comunicati in tempo utile agli interessati.
Milano, 3 aprile 2018
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
THE BOARD OF DIRECTORS OF INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI APPROVED THE DRAFT FINANCIAL STATEMENTS AND THE CONSOLIDATED ACCOUNTS AS OF DECEMBER 31, 2017
The group is still on a path of consistent growth, resulting in ICF almost doubling its revenues over the last 7 years with nearly +7% growth per year. Further cash generation during the year, in spite of shrinking margins. Positive performance of the business in the first two months of 2018
- 2017 consolidated revenues: 78.7 million euros
- EBIT adjusted: 7.1 million euros
- Net income adjusted: 4.3 million euros
- Net debt: 13.8 million euros, decreasing by 2.9 million euros
Marcallo con Casone, March 30, 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) had already disclosed the numbers of the target company Industrie Chimiche Forestali (“ICF”) as of November 30, 2017 in the documentation supporting the business combination currently under way – for further information, please refer to www.epspac.it, Investor Relations section. Yesterday the Board of Directors of ICF approved the draft financial statements and the consolidated accounts as of December 31, 2017.
ICF is a leading player in the production of fabrics for tips and counters and adhesives for footwear, leather, packaging and upholstered furniture and it exports its products all over the world, from the Americas to the Far East and from Russia to South Africa.
In 2017 ICF reported Consolidated Revenues for Euro 78.7 million, up 10.6% against Euro 71.1 million in 2016. The increase in revenues was mainly the result of a rise in volumes sold. Nearly 70% of revenues were generated by exports.
The Net Operating Income (EBIT) of ICF as of December 31, 2017 – adjusted for the effect of the goodwill amortisation – amounted to Euro 7.1 million from Euro 11.3 million in 2016. In spite of revenues growing double-digit, the Group was actually penalised by decreasing margins as a result of an unusual rise in the cost of some core raw materials occurred during 2017 and particularly impactful in the second half of the year. This had already been widely visible in the numbers as of November 30, 2017 commented upon in the documentation supporting the business combination.
The Net Income Adjusted for the effect of the goodwill amortisation reached Euro 4.3 million against a Net Income Adjusted of Euro 7.7 million reported at the end of 2016.
Consolidated Net Debt as of December 31, 2017 (including Euro 7.3 million in 2016 and Euro 6.9 million in 2017 related to the real estate leasing) reached Euro 13.8 million, thus decreasing by Euro 2.9 million against the previous year, thus further confirming ICF’s cash generation capacity.
Guido Cami, CEO of ICF, commented: “We are pleased with the numbers of the Group, which is still on a path of consistent growth resulting in ICF almost doubling its revenues with nearly +7% growth per year over the last 7 years. Thanks to the efforts made across the Team, the Group was once again successful in its growth and internationalisation process. Revenues booked further acceleration in the first two months of 2018, with all business lines contributing to the result. Growth is moreover accompanied by better regulation and control over raw material prices, which registered an exceptional hike in the second half of 2017. The business combination deal with the SPAC is ideal to pursue our growth path also through acquisitions. We will exploit cash generation and the capital increase for Euro 5.1 million in total subscribed by me and 11 other managers for 2.2 million and by PEP for the remaining EUR 2.9 million”.
Highlights of ICF Group results | ||
(in million Euros) | ||
2017 | 2016 | |
Consolidated Revenues | 78.7 | 71.1 |
Value of Production | 80.3 | 70.3 |
Total Production Costs | (76.2) | (63.6) |
of which Amortisation and Writedowns | (2.0) | (1.9) |
of which Goodwill Amortisation | (3.0) | (3.0) |
EBIT(1) | 4.1 | 6.7 |
EBIT adjusted(2) | 7.1 | 11.3 |
Net income | 1.3 | 3.1 |
Net income adjusted(2) | 4.3 | 7.7 |
Net Debt(3) | 13.8 | 16.7 |
Notes
(1) The Net Operating Income (EBIT) has been calculated as the difference between the Value of Production and the Total Production Costs.
(2) 2016 EBIT and Net Income have been adjusted by adding to the net income the extraordinary costs arising from the allocation of part of the deficit from the inverse merger between 918 Group and ICF (as reported in the 2016 Annual Report published on epspac.it, Investor Relations section) as well as the goodwill amortization. 2017 EBIT and Net Income have been adjusted by adding an amount equal to the goodwill amortization.
(3) Net Debt has been calculated by adding the financial debt (Euro 7.3 million of which in 2016 and Euro 6.9 million in 2017 related to the real estate leasing) and subtracting the liquidity available.
* * *
Additional information:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS is the first joint initiative of the equal Joint Venture between Equita Group S.p.A. (“Equita”) and Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig and Rossano Rufini, called “Equita PEP Holding Srl”, set up for the development of private capital sector projects. Listed on Borsa Italiana’s AIM Italia on August 1, 2017, EPS is led by two institutional investors of proven experience and focused on mid-sized Italian enterprises of great industrial potential targeting international expansion. The dual objective of the company is to offer a solid investment to institutional investors and access to the capital markets for enterprises with tangible growth opportunities. EPS unites the expertise of both Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approx. 30 years in the acquisition and development of Italian industrial enterprises. The company is a SPAC employing best market practice in terms of investor returns, offering attractive remuneration for innovative promoters through the long-term success of investments and share price growth. EPS’ Board of Directors comprises: Fabio Sattin (Chairman), Stefano Lustig (Vice Chairman), Giovanni Campolo and Rossano Rufini (Chief Executive Officers) and, as independent directors, Mr. Stefano Caselli, Mr. Fabio Buttignon and Ms. Paola Giannotti De Ponti. Mr. Filippo Annunziata is Chairman of the Board of Statutory Auditors.
* * *
This press release should not be published or distributed, directly or indirectly, in the United States of America, Australia, Canada and Japan. This press release is not an offer of financial instruments in the United States of America, Australia, Canada and Japan. The financial instruments referred to in the present communication have not been, and will not be, registered in accordance with the United States Security Act of 1933, as amended, and may not be offered or sold in the United States, except under applicable exemptions. It does not constitute a public offer of financial instruments in the United States of America or in order jurisdictions.
Press contacts:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
IL CDA DI INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017
Prosegue il percorso di crescita costante del Gruppo che ha portato ICF a quasi raddoppiare il fatturato negli ultimi 7 anni con una crescita di circa il +7% all’anno. Ulteriore generazione di cassa nell’anno, nonostante il calo di marginalità. Positivo andamento del business nei primi due mesi del 2018.
- Fatturato Consolidato 2017 a Euro 78,7 milioni
- EBIT rettificato a Euro 7,1 milioni
- Utile Netto rettificato a Euro 4,3 milioni
- Indebitamento Netto a Euro 13,8 milioni, in riduzione di Euro 2,9 milioni
Marcallo con Casone, 30 marzo 2018 – Con la documentazione a supporto della business combination in corso di realizzazione, EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) aveva già comunicato i risultati al 30 novembre 2017 relativi alla società target Industrie Chimiche Forestali (“ICF”) – per maggiori informazioni si rimanda al sito www.epspac.it, sezione Investor Relations. Ieri, il Consiglio di Amministrazione di ICF ha approvato il progetto di bilancio di esercizio ed il bilancio consolidato relativi al 31 dicembre 2017.
ICF è leader nel settore dei tessuti per puntali e contrafforti e negli adesivi per il settore calzaturiero, pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito, ed esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, dalle Americhe al Far East e dalla Russia al Sud Africa.
Nel 2017 ICF ha registrato Ricavi Consolidati per Euro 78,7 milioni in crescita del 10,6% rispetto a Euro 71,1 milioni del 2016. L’incremento dei ricavi è da attribuirsi principalmente ad un incremento dei volumi venduti. Il fatturato è stato destinato per quasi il 70% alle esportazioni.
Il Risultato Operativo Netto (EBIT) di ICF al 31 dicembre 2017 rettificato per l’effetto dell’ammortamento dell’avviamento è stato pari a Euro 7,1 milioni da Euro 11,3 milioni nel 2016. Nonostante la crescita di fatturato a doppia cifra, il Gruppo ha infatti subito un calo di marginalità a causa di un anomalo inasprimento del costo di alcune materie prime di riferimento occorso durante il 2017 e particolarmente accentuato nella seconda metà dell’anno. Tale fenomeno era già ampiamente evidenziato nei risultati al 30 novembre 2017 illustrati nella documentazione a supporto della business combination.
L’Utile Netto rettificato per l’effetto dell’ammortamento dell’avviamento è stato pari a Euro 4,3 milioni rispetto a un analogo Utile Netto rettificato di Euro 7,7 milioni a fine 2016.
L’Indebitamento Netto consolidato al 31 dicembre 2017 (comprensivo di Euro 7,3 milioni nel 2016 e Euro 6,9 milioni nel 2017 afferenti al leasing immobiliare) è risultato pari a Euro 13,8 milioni e quindi in riduzione di Euro 2,9 milioni rispetto all’anno precedente, ad ulteriore conferma della capacità di generazione di cassa di ICF.
Guido Cami, Amministratore Delegato di ICF, commenta: “Siamo soddisfatti dei risultati del Gruppo, che prosegue il percorso di crescita costante che ha portato ICF a quasi raddoppiare il fatturato negli ultimi 7 anni. Grazie all’impegno profuso da tutto il Team, il Gruppo ha continuato, con successo, il processo di crescita e internazionalizzazione. Il fatturato è stato in ulteriore accelerazione nei primi due mesi del 2018 con il contributo di tutte le linee di business. Tale crescita è inoltre accompagnata dal calmieramento del costo delle materie prime che avevano subito uno shock nella seconda parte del 2017. L’operazione di business combination con la SPAC è perfetta per perseguire la nostra vocazione di crescita anche per linee esterne. Sfrutteremo la generazione di cassa e l’aumento di capitale per complessivi Euro 5,1 milioni, sottoscritto per Euro 2,2 milioni da me e da altri 11 managers e per i restanti Euro 2,9 milioni da PEP”.
Dati selezionati del Gruppo ICF | ||
(Valori in milioni di Euro) | ||
2017 | 2016 | |
Ricavi Consolidati | 78,7 | 71,1 |
Valore della Produzione | 80,3 | 70,3 |
Totale Costi di Produzione | (76,2) | (63,6) |
di cui Ammortamenti e Svalutazioni | (2,0) | (1,9) |
di cui Ammortamento Avviamento | (3,0) | (3,0) |
EBIT(1) | 4,1 | 6,7 |
EBIT rettificato(2) | 7,1 | 11,3 |
Utile Netto | 1,3 | 3,1 |
Utile Netto rettificato(2) | 4,3 | 7,7 |
Indebitamento Netto(3) | 13,8 | 16,7 |
Note
(1) Il Risultato Operativo Netto (EBIT) è stato calcolato come differenza tra il Valore della Produzione e il Totale dei Costi di Produzione.
(2) L’EBIT e l’Utile Netto 2016 sono stati rettificati sommando al risultato di esercizio i costi straordinari derivanti dall’allocazione di parte del disavanzo da fusione inversa fra 918 Group e ICF (come illustrato nella relazione di bilancio 2016 pubblicata sul sito www.epspac.it, sezione Investor Relations) e l’ammortamento dell’avviamento. L’EBIT e l’Utile Netto 2017 sono stati rettificati sommando un importo pari all’ammortamento dell’avviamento.
(3)L’Indebitamento Netto è stata calcolato sommando i debiti finanziari (di cui Euro 7,3 milioni nel 2016 e Euro 6,9 milioni nel 2017 afferenti al leasing immobiliare) e sottraendo le disponibilità liquide.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
COMUNICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 17 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI AIM ITALIA: CAMBIAMENTO SOSTANZIALE DEGLI AZIONISTI RILEVANTI
Milano, 27 marzo 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) rende noto, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Emittenti AIM Italia, di aver ricevuto in data 26 marzo 2018 dall’azionista Kairos Partners SGR S.p.A. comunicazione di riduzione avvenuta in data 21 marzo 2018 della partecipazione al di sotto della soglia di rilevanza del 5%.
In particolare, il suddetto azionista dichiara di detenere n. 678.500, pari al 4,52% del capitale sociale di EPS con diritto di voto.
Azionista | Titoli di possesso | Numero di azioni con diritto di voto detenute | % sul capitale sociale con diritto di voto |
Kairos Partners SGR S.p.A. | Gestione Collettiva del Risparmio | 678.500 | 4,52% |
Si comunica che, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento Emittenti AIM Italia, sul sito internet della Società (www.epspac.it / Sezione “Investor Relation – Capitale Sociale e Azionariato”) sono disponibili informazioni in merito agli azionisti della Società che detengono una partecipazione superiore al 5% del capitale sociale con diritto di voto.
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA
I legittimati all’intervento e all’esercizio del diritto di voto all’Assemblea degli Azionisti di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (la “Società” o “EPS”) sono convocati in Assemblea ordinaria, in prima convocazione, il giorno 23 Aprile 2018, ore 11:00, in Milano, Via Filippo Turati n.9, e, in seconda convocazione, il giorno 24 Aprile 2018, ore 11:00, stesso luogo, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017. Relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e della Società di Revisione; delibere inerenti e conseguenti;
- Rideterminazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione da 8 a 9 e nomina di un nuovo amministratore condizionata alla realizzazione dell’Operazione Rilevante; delibere inerenti e conseguenti;
- Approvazione da parte dell’Assemblea della copertura assicurativa per responsabilità degli amministratori.
* * *
Legittimazione all’intervento
Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Sociale e dell’art. 83-sexies del D.lgs. n. 58/98, la legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, sulla base delle evidenze relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (record date 12 aprile 2018); le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in Assemblea.
Rappresentanza in Assemblea
Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in assemblea ai sensi di legge, mediante delega rilasciata secondo le modalità previste dalla normativa vigente (un modulo di delega sarà a breve reso disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.epspac.it). Copia della delega dovrà essere trasmessa alla Società mediante posta elettronica, all’indirizzo epspac@legalmail.it, ferma restando la consegna della stessa in originale al soggetto delegato, il quale dovrà portarla con sé in Assemblea.
Documentazione
La documentazione relativa all’Assemblea, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società in Milano, Via Filippo Turati n. 9 e sarà consultabile sul sito internet della società all’indirizzo www.epspac.it (sezione “Investor Relations”) entro i previsti termini di legge.
Presentazione candidature
Con riferimento al secondo punto all’ordine del giorno, si rende noto che la Società provvederà a pubblicare sul proprio sito www.epspac.it, entro il quindicesimo e il secondo giorno antecedente la data dell’Assemblea, le candidature che fossero pervenute alla stessa entro tali date. Resta inteso che le candidature potranno essere validamente presentate fino all’adunanza assembleare.
Milano, 24 marzo 2018
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
(Fabio Sattin)
Il presente avviso di convocazione è pubblicato sul sito della Società (www.epspac.it) e sul quotidiano Italia Oggi in data 24 marzo 2018.
Il presente avviso di convocazione è pubblicato sul sito della Società (www.epspac.it) e sul quotidiano Italia Oggi in data 24 marzo 2018.
IL CDA DI EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO
Milano, 23 marzo 2018 – Il Consiglio di Amministrazione di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. riunitosi in data odierna ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio di esercizio della Società al 31 dicembre 2017, redatto secondo i principi contabili “Italian GAAP” e in forma abbreviata ai sensi dell’art. 2435-bis, comma 1, del codice civile, che riporta una perdita pari a Euro 703.554, un Patrimonio Netto pari a Euro 153.296.446 e una Liquidità Netta pari a Euro 153.440.650.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di conferire i poteri per la convocazione dell’Assemblea degli Azionisti, in via disgiunta e con facoltà di sub-delega, a ciascun amministratore delegato (ossia Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini), anche al fine di approvare il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017.
L’avviso di convocazione dell’Assemblea degli Azionisti e la relativa documentazione saranno pubblicati nei termini e le secondo le modalità previste dalla disciplina vigente.
* * *
Si allegano gli schemi di Conto Economico e Stato Patrimoniale, i quali riportano dati per i quali la società di revisione non ha ancora completato le procedure di verifica.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
MODALITÀ E TERMINI PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO SPETTANTE AGLI AZIONISTI ORDINARI DI EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
Milano, 16 marzo 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) comunica che in data 15 marzo 2018 (la “Data di Iscrizione”) è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano la deliberazione assunta in pari data dall’assemblea straordinaria di EPS (l “Assemblea Straordinaria”) che ha approvato, tra l’altro, alcune modifiche statutarie – ivi comprese modifiche significative dell’oggetto sociale e proroga del termine di durata della Società – che diverranno efficaci a partire dalla data di efficacia della cosiddetta “Operazione Rilevante” tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (come approvata con delibera dell’assemblea ordinaria in data 26 febbraio 2018 e con delibera dell’assemblea straordinaria in data 15 marzo 2018).
Pertanto, agli azionisti ordinari di EPS che non abbiano concorso all’approvazione della delibera avente ad oggetto le suddette modifiche statutarie compete il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lett. a), e comma 2, lett. a) del codice civile, da esercitarsi secondo i termini e le modalità di seguito descritte.
Si ricorda che, in conformità a quanto previsto dall’art. 127-bis, comma 2, D.Lgs. 58/1998 (il “TUF“), colui a favore del quale sia effettuata, successivamente alla data di cui all’art. 83-sexies, comma 2, TUF (record date) e prima dell’apertura dei lavori dell’Assemblea Straordinaria, la registrazione in conto delle azioni è considerato non aver concorso all’approvazione delle deliberazioni assunte nella predetta assemblea.
Si ricorda inoltre che, ai sensi dell’art. 2437-ter del codice civile, il valore unitario di liquidazione delle azioni ordinarie EPS per le quali sia esercitato il diritto di recesso è pari ad Euro 10,00 (dieci/00).
Il diritto di recesso potrà essere esercitato dagli azionisti ordinari di EPS a ciò legittimati, ai sensi dell’art. 2437-bis del codice civile, mediante lettera raccomandata (la “Comunicazione di Recesso“) da spedire a EPS entro quindici giorni di calendario dalla Data di Iscrizione (ossia entro il 30 marzo 2017). La Comunicazione di Recesso dovrà essere inviata a ” EPS Equita PEP SPAC S.p.A. – Via Filippo Turati n. 9 – Milano (MI)” a mezzo raccomandata; si invitano gli aventi diritto ad anticipare la Comunicazione di Recesso via posta elettronica certificata all’indirizzo email epspac@legalmail.it, ferma restando la necessità, ai sensi e per gli effetti di legge, dell’invio della Comunicazione di Recesso mediante lettera raccomandata.
La Comunicazione di Recesso dovrà recare le seguenti informazioni:
- i dati anagrafici, il codice fiscale, il domicilio (e, ove possibile, un recapito telefonico) per le comunicazioni inerenti al diritto di recesso;
- il numero di azioni ordinarie per le quali è esercitato il diritto di recesso;
- gli estremi e le coordinate del conto corrente dell’azionista recedente su cui dovrà essere accreditato il valore di liquidazione delle azioni stesse;
- l’indicazione dell’intermediario presso cui è acceso il conto sul quale sono registrate le azioni per le quali viene esercitato il diritto di recesso, con i dati relativi al predetto conto.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 23 del Provvedimento Banca d’Italia-Consob del 22 febbraio 2008 (come successivamente modificato), la legittimazione all’esercizio del diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437-bis del codice civile è attestata da una comunicazione dell’intermediario all’emittente. Gli azionisti ordinari di EPS che intendano esercitare il diritto di recesso sono tenuti pertanto a richiedere l’invio di detta comunicazione a EPS da parte dell’intermediario abilitato alla tenuta dei conti ai sensi di legge, secondo quanto previsto dall’art. 21 del suddetto Provvedimento Banca d’Italia-Consob.
Tale comunicazione dovrà attestare
- la proprietà ininterrotta, in capo all’azionista recedente, delle azioni ordinarie di EPS in relazione alle quali viene esercitato il diritto di recesso a decorrere dalla data dell’Assemblea Straordinaria fino alla data di esercizio del diritto di recesso, tenuto conto di quanto prescritto dall’art. 127-bis, comma 2, TUF;
- l’assenza di pegno o altro vincolo sulle azioni ordinarie di EPS in relazione alle quali viene esercitato il diritto di recesso; in caso contrario, l’azionista recedente dovrà provvedere a trasmettere a EPS, quale condizione per l’ammissibilità della dichiarazione di recesso, apposita dichiarazione resa dal creditore pignoratizio, ovvero dal soggetto a favore del quale sussista altro vincolo sulle azioni, con la quale tale soggetto presti il proprio consenso irrevocabile ad effettuare la liquidazione delle azioni oggetto del recesso in conformità alle istruzioni del socio recedente.
Come previsto dall’art. 2437-bis del codice civile e dalle disposizioni regolamentari vigenti, le azioni oggetto della comunicazione di cui all’art. 23 del Provvedimento Banca d’Italia-Consob (e quindi le azioni ordinarie per quali viene esercitato il diritto di recesso dall’avente diritto) sono rese indisponibili, ad opera dell’intermediario medesimo, sino alla loro liquidazione, fermo restando che fino a tale data l’azionista recedente sarà autorizzato ad esercitare il diritto di voto spettante su tali azioni.
Nel caso in cui uno o più azionisti esercitino il diritto di recesso, la procedura di liquidazione si svolgerà secondo quanto previsto dall’art. 2437-quater del codice civile. In particolare, non appena possibile successivamente alla chiusura del periodo di esercizio del diritto di recesso, gli Amministratori di EPS offriranno le azioni ordinarie per le quali è stato esercitato il diritto di recesso in opzione agli altri azionisti di EPS diversi da coloro che abbiano esercitato il diritto di recesso, in proporzione al numero delle azioni possedute da questi ultimi (l’“Offerta in Opzione“). EPS comunicherà in tempo utile tutte le informazioni necessarie in merito all’Offerta in Opzione e alle successive fasi della procedura di liquidazione ai sensi di legge, anche mediante appositi comunicati stampa diffusi attraverso il Sistema eMarket STORAGE e pubblicati sul sito internet di EPS www.epspac.it nella sezione Comunicati.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS-ICF BUSINESS COMBINATION APPROVED
Shareholders’ Meeting of EPS approves the corporate resolutions necessary for the execution of the business combination with Industrie Chimiche Forestali, including the partial and proportional spin-off of EPS in favour of EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A.
Milan, March 15, 2018 – The Shareholders’ Meeting of EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), an Italian SPAC (Special Purpose Acquisition Company) promoted by Equita and Private Equity Partners and listed on the AIM Italia, today in the extraordinary session approved with a large majority (over 88% of attendees) (i) the partial and proportional spin-off of EPS in favour of EQUITA PEP SPAC2 S.p.A. (“EPS2”); (ii) the adoption of the new By-Laws with effect from the effective date of the business combination between EPS and ICF; and (iii) a paid-in share capital increase reserved to Private Equity Partners and 12 ICF managers, including the Chief Executive Officer Mr. Guido Cami.
Guido Cami, CEO of ICF, stated: “ICF has undertaken a path of gradual growth, with the Group nearly doubling revenues over 7 years, at an average rate of approx. +7% per year, of which +11% recorded in the initial 11 months of 2017. Revenues accelerated further in the first two months of 2018. This growth has been recorded across all the main business lines and has been driven by the gradual increase of exports to 65% of revenues in 2016 and has recently been accompanied by declining raw material costs in the sector, which suffered a shock during the second half of 2017. We have been producing for a century in Italy and we are recognized across the world for the quality of our production and certifications which are comparable with the global multinationals operating in the adhesives market, in which we believe we have the quality and resources to grow also through acquisitions”.
The promoters of the transaction (Fabio Sattin, Stefano Lustig, Giovanni Campolo and Rossano Rufini) stated: “We are grateful to EPS’s shareholders for the trust placed in the ICF project. We believe we are bringing to the market a transaction with a strong industrial nature, which sees the commitment of 12 managers aligning their interests with that of the market and all shareholders, with the strategic support of Equita and PEP on the path to growth and further international expansion. These elements, together with an extensive free float (approx. 90%) and the consequent competitiveness of the share, are of value for all shareholders. We will now dedicate ourselves to a second business combination project for EPS2, pursuing with great enthusiasm the selection of opportunities, capitalising also on the great deal of work carried out over the recent months”.
ICF is a leading Italian producer of fabrics for toe puffs and counters and adhesives for the footwear, leather goods, automotive and furniture sectors. ICF exports its products across the globe, from the Americas to the Far East and from Russia to South Africa. With a consistent key focus on the product and the support of customers for new project development, ICF has become the go-to solution for the leading brands manufacturing footwear and handbags, and also for the automotive and flexible packaging sectors.
ICF reports for the first eleven months of 2017 revenues of approx. Euro 72.9 million, EBITDA of approx. Euro 9 million, an adjusted net profit of approx. Euro 4.4 million (due to the amortization of goodwill) and a net debt of approx. Euro 15.3 million.
Today’s meeting follows the Ordinary Shareholders’ Meeting of EPS held on February 26, which approved the execution of the business combination and the appointment of Mr. Guido Cami, current Chief Executive Officer of ICF, as a new director with effect from the effective business combination date.
It is recalled that the business combination between EPS and ICF is broken down into the following stages:
- the partial and proportional spin-off of EPS in favour of EPS2, a joint-stock company incorporated by EPS on January 12, 2018 and today wholly-owned by the latter, whose shares shall be listed on the AIM Italia and which will be endowed with EPS assets remaining after the completion of the acquisition, net of any payments by EPS to acquire treasury shares for which the right to withdrawal has been exercised by EPS shareholders not in agreement with the Transaction (the “Spin-off”);
- as soon as possible subsequent to the Spin-off’s efficacy, the acquisition by EPS of the entire ownership of ICF from the current shareholders for total consideration of Euro 69,075,000, not subject to adjustment (the “Acquisition”);
- immediately after the completion of the Acquisition, the entry of 12 ICF managers, including the Chief Executive Officer Guido Cami, and the reinvestment by PEP in EPS, through subscribing to a reserved paid-in share capital increase, with exclusion of option rights, for a maximum Euro 5,124,780 at a subscription price of Euro 10 per newly-issued share (the “Share Capital Increase”).
- subject to subscription by the ICF managers to their respective reserved Share Capital Increase allocations, their acquisition of the special EPS shares currently held by Equita PEP Holding S.r.l., by Equita SIM S.p.A., by Stefano Lustig and by Rossano Rufini, at a price of Euro 10 per share (the “Special Share Sale”). On full uptake of the Special Share Sale, the ICF managers will overall hold 20% of the EPS post Spin-off special shares.
With today’s approval, the preparatory process for the business combination is therefore concluded, with the transaction’s completion scheduled for the first half of May 2018, conditional upon the number of shares subject to the exercise of exit rights represents no more than 30% of the SPAC ordinary share capital.
On completion of the business combination, (i) the company listed on the AIM, EPS – which will change its name to ICF Group – will hold 100% of the share capital of ICF and (ii) EPS2 will be a new SPAC listed on the AIM Italia, with the same features of EPS.
Following the investment through the subscription to the Share Capital Increase, the market will own more than 90% of ICF Group.
For more details on the transaction, please refer to the documents published on EPS’ website: www.epspac.it.
* * *
Additional information:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS is the first joint initiative of the equal Joint Venture between Equita Group S.p.A. (“Equita”) and Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig and Rossano Rufini, called “Equita PEP Holding Srl”, set up for the development of private capital sector projects. Listed on Borsa Italiana’s AIM Italia on August 1, 2017, EPS is led by two institutional investors of proven experience and focused on mid-sized Italian enterprises of great industrial potential targeting international expansion. The dual objective of the company is to offer a solid investment to institutional investors and access to the capital markets for enterprises with tangible growth opportunities. EPS unites the expertise of both Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approx. 30 years in the acquisition and development of Italian industrial enterprises. The company is a SPAC employing best market practice in terms of investor returns, offering attractive remuneration for innovative promoters through the long-term success of investments and share price growth. EPS’ Board of Directors comprises: Fabio Sattin (Chairman), Stefano Lustig (Vice Chairman), Giovanni Campolo and Rossano Rufini (Chief Executive Officers) and, as independent directors, Mr. Stefano Caselli, Mr. Fabio Buttignon and Ms. Paola Giannotti De Ponti. Mr. Filippo Annunziata is Chairman of the Board of Statutory Auditors.
* * *
This press release should not be published or distributed, directly or indirectly, in the United States of America, Australia, Canada and Japan. This press release is not an offer of financial instruments in the United States of America, Australia, Canada and Japan. The financial instruments referred to in the present communication have not been, and will not be, registered in accordance with the United States Security Act of 1933, as amended, and may not be offered or sold in the United States, except under applicable exemptions. It does not constitute a public offer of financial instruments in the United States of America or in order jurisdictions.
Press contacts:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
COMPLETATO L’ITER SOCIETARIO DELLA BUSINESS COMBINATION EPS ICF
L’assemblea di EPS approva le delibere societarie necessarie alla realizzazione della business combination con Industrie Chimiche Forestali, tra cui la scissione parziale e proporzionale di EPS a favore di EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A.
Milano, 15 marzo 2018 – In data odierna, l’assemblea degli azionisti di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata sul mercato AIM Italia, ha approvato con ampia maggioranza (oltre l’88% dei presenti) in sede straordinaria (i) la scissione parziale proporzionale di EPS a favore di EPS EQUITA PEP SPAC2 S.p.A. (“EPS2”); (ii) l’adozione di un nuovo statuto sociale con effetto dalla data di efficacia della business combination tra EPS e ICF; e (iii) un aumento di capitale sociale a pagamento riservato a Private Equity Partners e a 12 manager di ICF, ivi compreso l’amministratore delegato Ingegner Guido Cami.
Guido Cami, Amministratore Delegato di ICF, commenta: “ICF ha determinato un processo di crescita progressiva che ha visto il Gruppo quasi raddoppiare il fatturato in 7 anni con una crescita media di circa il +7% all’anno di cui +11% nei primi 11 mesi del 2017. Il fatturato è in ulteriore accelerazione nei primi due mesi del 2018. La crescita ha coinvolto le linee di business principali ed è stata promossa dal progressivo incremento dell’export che rappresentava nel 2016 il 65% del fatturato e si è recentemente accompagnata al calmieramento del costo delle materie prime che avevano subito uno shock nella seconda parte del 2017. Produciamo da un secolo in Italia e siamo riconosciuti in tutto il mondo per un livello di qualità delle produzioni e di certificazioni che è confrontabile con quello delle multinazionali globali nel mercato degli adesivi, nel quale riteniamo di avere qualità e risorse per crescere anche per linee esterne”.
I promotori dell’operazione (Fabio Sattin, Stefano Lustig, Giovanni Campolo e Rossano Rufini) dichiarano: “Siamo grati agli azionisti di EPS della fiducia riposta nel progetto ICF. Siamo convinti di portare sul mercato un’operazione dallo spiccato carattere industriale che vede il commitment di ben 12 manager che allineeranno i loro interessi a quelli del mercato e di tutti gli azionisti forti del supporto strategico di Equita e PEP nel processo di crescita e di ulteriore internazionalizzazione. Questi elementi, uniti all’ampio flottante (circa il 90%) ed alla conseguente contendibilità del titolo sono un valore per tutti gli azionisti. Con EPS2 ci dedicheremo ad un secondo progetto di business combination, proseguendo con entusiasmo l’attività di selezione delle opportunità e capitalizzando anche la mole di lavoro implementata nei mesi scorsi”.
ICF è società leader in Italia nel settore dei tessuti per puntali e contrafforti e negli adesivi per il settore calzaturiero, pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito. ICF esporta i suoi prodotti in tutto il mondo, dalle Americhe al Far East e dalla Russia al Sud Africa. Ponendo da sempre al centro della propria attività il prodotto e la capacità di supportare i clienti per lo sviluppo di nuovi progetti, ICF è oggi punto di riferimento per operatori leader a livello mondiale di calzature e borse, oltre che per il settore automobilistico e dell’imballaggio flessibile.
ICF ha chiuso i primi undici mesi al 30.11.2017 con un fatturato di circa Euro 72.9 milioni, un margine operativo lordo (EBITDA) di circa Euro 9 milioni, un utile netto di circa Euro 4.4 mln adjusted (per l’effetto dell’ammortamento dell’avviamento) ed una posizione finanziaria netta negativa per circa Euro 15.3 milioni.
La seduta odierna segue l’assemblea ordinaria di EPS tenutasi lo scorso 26 febbraio, la quale ha deliberato di autorizzare l’esecuzione della business combination e ha approvato la nomina di un nuovo amministratore nella persona dell’Ing. Guido Cami, con effetto dalla data di efficacia della business combination.
Si ricorda che la business combination tra EPS e ICF si compone dei seguenti passaggi:
- la scissione parziale e proporzionale di EPS a favore di EPS2, una società per azioni costituita da EPS in data 12 gennaio 2018 e in data odierna da quest’ultima interamente posseduta, le cui azioni saranno ammesse a quotazione sull’AIM Italia e alla quale saranno assegnate le disponibilità di EPS non necessarie alla business combination, al netto dell’esborso che sarà eventualmente sostenuto da EPS per acquistare le azioni proprie eventualmente oggetto di esercizio del diritto di recesso (la “Scissione”);
- non appena possibile successivamente all’efficacia della Scissione, l’acquisizione da parte di EPS dell’intero capitale sociale di ICF dagli attuali soci, a fronte di un corrispettivo complessivo pari a Euro 69.075.000, non soggetto ad aggiustamento (l’“Acquisizione”);
- immediatamente a seguito del perfezionamento dell’Acquisizione, l’ingresso nel capitale di EPS di 12 manager di ICF, compreso l’Ing. Guido Cami, e il reinvestimento da parte di Private Equity Partners del corrispettivo percepito nell’ambito dell’Acquisizione, mediante sottoscrizione di un aumento di capitale a pagamento ad essi riservato, per massimi Euro 5.124.780, con un prezzo di sottoscrizione di Euro 10 per azione di nuova emissione (l’“Aumento di Capitale”);
- subordinatamente alla sottoscrizione dei managers di ICF della quota di Aumento di Capitale ad essi riservata, l’acquisto da parte degli stessi di azioni speciali di EPS attualmente di titolarità di Equita PEP Holding S.r.l., di Equita SIM S.p.A., di Stefano Lustig e di Rossano Rufini, a un prezzo pari a Euro 10 per azione speciale (la “Compravendita Azioni Speciali”). In caso di esecuzione integrale della Compravendita Azioni Speciali, i manager di ICF verranno a detenere complessivamente il 20% delle azioni speciali di EPS post Scissione.
Con l’approvazione odierna, si conclude pertanto con successo l’iter societario della business combination, il cui perfezionamento è previsto per la prima metà di maggio 2018, subordinatamente al mancato avveramento della condizione risolutiva costituita da un numero di azioni oggetto di recesso superiore al 30% meno un’azione.
Ad esito della business combination, (i) la società quotata sull’AIM EPS – che cambierà il proprio nome in ICF Group – deterrà il 100% del capitale di ICF e (ii) EPS2 sarà una nuova SPAC quotata sull’AIM, con caratteristiche del tutto analoghe a EPS.
A valle dell’investimento tramite sottoscrizione dell’Aumento di Capitale, il mercato deterrà oltre il 90% del capitale di ICF Group.
Per maggiori dettagli si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito www.epspac.it.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
DEFINED THE TERMS FOR THE ACQUISITION OF ICF BY EPS
Milan, March 14, 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), an Italian SPAC (Special Purpose Acquisition Company) promoted by Equita and by Private Equity Partners and listed on the AIM Italia and the current shareholders of Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”), today reached an agreement with regards to a number of amendments to the contractual conditions signed on January 19, 2018 and governing the steps for the business combination between EPS and ICF – including the acquisition of 100% of ICF’s capital by EPS – whose execution was authorised by the Shareholders’ Meeting of EPS on February 26, 2018.
More specifically, EPS and the current shareholders of ICF have agreed to extend to May 15 the final date for the closing of the business combination.
For this purpose, following the Extraordinary Shareholders’ Meeting of EPS, which will take place tomorrow March 15, in second call, to adopt the resolutions required to execute the business combination, the request to extend the waiver issued on January 15, 2018 by the banks involved in the loan agreement signed by ICF on January 28, 2016 will be formalized. Based on that waiver the lending banks had waived the obligatory early repayment of the loan following the change of control of ICF and permitted the cancellation of the pledge on the ICF shares on closing, on condition that the latter is completed by April 30, 2018.
* * *
Additional information:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS is the first joint initiative of the equal Joint Venture between Equita Group S.p.A. (“Equita”) and Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig and Rossano Rufini, called “Equita PEP Holding Srl”, set up for the development of private capital sector projects. Listed on Borsa Italiana’s AIM Italia on August 1, 2017, EPS is led by two institutional investors of proven experience and focused on mid-sized Italian enterprises of great industrial potential targeting international expansion. The dual objective of the company is to offer a solid investment to institutional investors and access to the capital markets for enterprises with tangible growth opportunities. EPS unites the expertise of both Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approx. 30 years in the acquisition and development of Italian industrial enterprises. The company is a SPAC employing best market practice in terms of investor returns, offering attractive remuneration for innovative promoters through the long-term success of investments and share price growth. EPS’ Board of Directors comprises: Fabio Sattin (Chairman), Stefano Lustig (Vice Chairman), Giovanni Campolo and Rossano Rufini (Chief Executive Officers) and, as independent directors, Mr. Stefano Caselli, Mr. Fabio Buttignon and Ms. Paola Giannotti De Ponti. Mr. Filippo Annunziata is Chairman of the Board of Statutory Auditors.
* * *
This press release should not be published or distributed, directly or indirectly, in the United States of America, Australia, Canada and Japan. This press release is not an offer of financial instruments in the United States of America, Australia, Canada and Japan. The financial instruments referred to in the present communication have not been, and will not be, registered in accordance with the United States Security Act of 1933, as amended, and may not be offered or sold in the United States, except under applicable exemptions. It does not constitute a public offer of financial instruments in the United States of America or in order jurisdictions.
Press contacts:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
DEFINITI I TERMINI PER L’ACQUISIZIONE DI ICF DA PARTE DI EPS
Milano, 14 marzo 2018 – Si rende noto che in data odierna EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata sul mercato AIM Italia, e gli attuali soci di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”) hanno raggiunto un’intesa in merito ad alcune modifiche ai termini e condizioni del contratto sottoscritto in data 19 gennaio 2018 e disciplinante i passaggi in cui si articola la business combination tra EPS e ICF – tra cui l’acquisto del 100% del capitale di ICF da parte di EPS – la cui esecuzione è stata autorizzata dall’assemblea ordinaria di EPS in data 26 febbraio 2018.
In particolare, EPS e gli attuali soci di ICF hanno convenuto di prorogare al 15 maggio p.v. la data ultima per il closing della business combination.
A tal fine, immediatamente a valle dell’assemblea straordinaria di EPS che si riunirà domani 15 marzo, in seconda convocazione, per l’adozione delle delibere previste per il perfezionamento della business combination, sarà formalizzata la richiesta di proroga del waiver già rilasciato in data 15 gennaio 2018 dalle banche parti del contratto di finanziamento sottoscritto da ICF in data 28 gennaio 2016 e in forza del quale le banche finanziatrici avevano rinunciato a far valere il rimborso anticipato obbligatorio del finanziamento a seguito del cambio di controllo di ICF e acconsentito alla cancellazione del pegno costituito sulle azioni ICF nel contesto del closing, a condizione che quest’ultimo si perfezionasse entro il 30 aprile 2018.
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS SHAREHOLDERS’ MEETING APPROVES THE BUSINESS COMBINATION WITH INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.P.A. AND APPOINTS MR. GUIDO CAMI TO THE BOARD
Extraordinary Shareholders’ Meeting called for mid-March to adopt resolutions for the reorganization of EPS post-business combination, including the spin-off to EPS2
Milan, February 26, 2018 – The Shareholders’ Meeting of EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), an Italian SPAC (Special Purpose Acquisition Company) promoted by Equita and Private Equity Partners and listed on the AIM Italia, today approved with a significant majority (over 88% of attendees) the business combination (the “Transaction”) between EPS and Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”).
Mr. Guido Cami, Chief Executive Officer of Industrie Chimiche Forestali, stated: “We are extremely proud of this major step which brings us ever closer to a stock market launch. I am also greatly pleased to see that the industrial and managerial vocation of the project, which supports the creation of a public company, has been widely appreciated. ICF Group over the last 7 years has doubled the revenues, with double-digit growth in 2017 and exports close to 70%, continuing to grow market share. The backlog at the beginning of 2018 is very strong and again substantially higher compared to the initial months of 2017. This outlook gives us great hope for the current year and for the achievement of our objectives.”
Transaction Outline
The Transaction, approved by the Board of Directors of EPS on January 19, 2018, will consist of the following steps:
- the acquisition by EPS of the entire share capital of ICF from the current shareholders for total consideration of Euro 69,075,000, not subject to adjustment (the “Acquisition”);
- 12 ICF managers will undertake holdings in EPS, including the Chief Executive Officer of ICF Mr. Guido Cami, with the full reinvestment by Private Equity Partners of the consideration received for the Acquisition, through subscription to a reserved paid-in share capital increase, for a maximum Euro 5,124,780, at a subscription price of Euro 10 per newly-issued share (the “Share Capital Increase”); the shares from the share capital increase will be subject to a lock-up period of 36 months from the issue date;
- subject to subscription by the ICF managers to their respective reserved Share Capital Increase allocations, the acquisition of the special EPS shares currently held by Equita PEP Holding S.r.l., by Equita SIM S.p.A., by Stefano Lustig and by Rossano Rufini, at a price of Euro 10 per special share (the “Special Share Sale”). On full uptake of the Special Share Sale, the ICF managers will overall hold 20% of the EPS post Spin-off special shares.
The extraordinary session of today’s Shareholders’ Meeting concerning the equity structure and governance of EPS post-Transaction – including (i) the partial and proportional spin-off of EPS in favour of EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A., a joint-stock company incorporated by EPS on January 12, 2018 and today wholly-owned by the latter, whose shares shall be listed on the AIM Italia and which will be endowed with EPS assets remaining after the completion of the Acquisition, net of any payments by EPS to acquire treasury shares for which the right to withdrawal has been exercised by EPS shareholders not in agreement with the Transaction (the “Spin-off”), (ii) the share capital increase and a number of By-Law amendments – which obtained over 88% favourable votes of the attendees at the Shareholders’ Meeting. As the statutory quorum for the adoption of extraordinary session resolutions was not reached in first call, a new extraordinary shareholders’ meeting will be called in first and second call in accordance with law to consider the matters on today’s extraordinary session Agenda.
Shareholders may vote by filling out a new proxy form, which will be made available on the company website and which should be returned by the deadline and using the means indicated in the new call notice, also published on the company’s website.
Since the Transaction’s execution shall result in changes to EPS’ By-Laws, including particularly the alteration of the corporate scope – substantially to match that of ICF – and the extension of the company’s duration, shareholders not agreeing with these resolutions may withdraw from the company as per Article 2437 of the civil code starting from the filing date of the Shareholders’ Meeting resolution, which shall be passed in mid-March 2018. Communication shall be made to the market on that date, in accordance with the law. The Transaction approval resolutions assumes that the extraordinary session resolutions concerning the Spin-off and Share Capital Increase shall be approved by March 2018.
Appointment of the corporate boards with effect from the Transaction efficacy date
Today’s EPS Shareholders’ Meeting increased the number of Directors from 7 to 8 and appointed a new director, Mr. Guido Cami, currently Chief Executive Officer of ICF, with effect from the Transaction efficacy date.
Mr. Cami was proposed, in accordance with Article 5.5(a) of the By-Laws, by the Special Shareholders’ Meeting of February 22, 2018.
Mr. Guido Cami added: “The Transaction sees the commitment of 12 managers – myself included – investing directly, aligning our interests with the market and all shareholders. This approach rewards merit and encourages professionalism and development. Development which we wish to see both in terms of organic growth and mergers and acquisitions with other entities, actively supported by our Partners, Equita and Private Equity Partners (PEP), who, confirming their commitment at Board level, together with the three independent directors, will bring highly-valued experience and expertise in pursuit of our ambitious objectives.”
* * *
Additional information:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS is the first joint initiative of the equal Joint Venture between Equita Group S.p.A. (“Equita”) and Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig and Rossano Rufini, called “Equita PEP Holding Srl”, set up for the development of private capital sector projects. Listed on Borsa Italiana’s AIM Italia on August 1, 2017, EPS is led by two institutional investors of proven experience and focused on mid-sized Italian enterprises of great industrial potential targeting international expansion. The dual objective of the company is to offer a solid investment to institutional investors and access to the capital markets for enterprises with tangible growth opportunities. EPS unites the expertise of both Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approx. 30 years in the acquisition and development of Italian industrial enterprises. The company is a SPAC employing best market practice in terms of investor returns, offering attractive remuneration for innovative promoters through the long-term success of investments and share price growth. EPS’ Board of Directors comprises: Fabio Sattin (Chairman), Stefano Lustig (Vice Chairman), Giovanni Campolo and Rossano Rufini (Chief Executive Officers) and, as independent directors, Mr. Stefano Caselli, Mr. Fabio Buttignon and Ms. Paola Giannotti De Ponti. Mr. Filippo Annunziata is Chairman of the Board of Statutory Auditors.
* * *
This press release should not be published or distributed, directly or indirectly, in the United States of America, Australia, Canada and Japan. This press release is not an offer of financial instruments in the United States of America, Australia, Canada and Japan. The financial instruments referred to in the present communication have not been, and will not be, registered in accordance with the United States Security Act of 1933, as amended, and may not be offered or sold in the United States, except under applicable exemptions. It does not constitute a public offer of financial instruments in the United States of America or in order jurisdictions.
Press contacts:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA
I legittimati all’intervento e all’esercizio del diritto di voto all’Assemblea degli Azionisti di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (la “Società” o “EPS”) sono convocati in Assemblea straordinaria, in prima convocazione, il giorno 14 marzo 2018, ore 11:00, in Milano, via Filodrammatici n. 3, e, occorrendo, in seconda convocazione, il giorno 15 marzo 2018, ore 11:00, stesso luogo, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Approvazione del progetto di scissione parziale e proporzionale di EPS a favore di EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A. S.p.A.. Delibere inerenti e conseguenti, ivi incluse le modificazioni statutarie derivanti;
- Adozione di un nuovo statuto sociale con effetto dalla data di efficacia dell’Operazione Rilevante; delibere inerenti e conseguenti;
- Approvazione di modifiche al “Regolamento Warrant EPS Equita PEP SPAC S.p.A.”; delibere inerenti e conseguenti;
- Autorizzazione all’annullamento senza riduzione del capitale sociale delle eventuali azioni proprie oggetto di esercizio del diritto di recesso da parte degli azionisti che non concorrano all’adozione della delibera di cui al punto 2 e che dovessero essere acquistate da EPS. Delibere inerenti e conseguenti, ivi incluse le modificazioni statutarie derivanti;
- Approvazione di un aumento di capitale sociale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, quinto comma, del Codice Civile, per un ammontare massimo complessivo di Euro 5.124.780, da imputare quanto a Euro 2.836.411,95 a capitale e quanto a Euro 2.288.368,05 a riserva sovrapprezzo azioni, in via scindibile nel suo massimo da sottoscriversi entro il 31 maggio 2018, mediante emissione di massime n. 512.478 nuove azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale; delibere inerenti e conseguenti, ivi incluse le modificazioni statutarie derivanti.
Legittimazione all’intervento
Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Sociale e dell’art. 83-sexies del D.lgs. n. 58/98, la legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, sulla base delle evidenze relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (record date 5 marzo 2018); le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in Assemblea.
* * *
Rappresentanza in Assemblea
Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in assemblea ai sensi di legge, mediante delega rilasciata secondo le modalità previste dalla normativa vigente (un modulo di delega sarà a breve reso disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.epspac.it). Copia della delega dovrà essere trasmessa alla Società mediante posta elettronica, all’indirizzo epspac@legalmail.it, ferma restando la consegna della stessa in originale al soggetto delegato, il quale dovrà portarla con sé in Assemblea.
Documentazione
La documentazione relativa all’Assemblea, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società in Milano, Via Filippo Turati n. 9 e sarà consultabile sul sito internet della società all’indirizzo www.epspac.it (sezione “Investor Relations”) entro i previsti termini di legge.
Milano, 27 febbraio 2018
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
(Fabio Sattin)
Il presente avviso di convocazione è pubblicato sul sito della Società (www.epspac.it) e sul quotidiano Italia Oggi in data 27 febbraio 2018.
L’ASSEMBLEA DI EPS APPROVA LA BUSINESS COMBINATION CON INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.P.A. E NOMINA L’ING. GUIDO CAMI NUOVO AMMINISTRATORE
A metà marzo si terrà l’assemblea straordinaria chiamata ad adottare alcune delibere relative alla riorganizzazione di EPS post business combination, tra cui la scissione a favore di EPS2
Milano, 26 febbraio 2018 – In data odierna, l’assemblea degli azionisti di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano promossa da Equita e da Private Equity Partners e quotata sul mercato AIM Italia, ha approvato con ampia maggioranza (oltre l’88% dei presenti) l’operazione di business combination (l’“Operazione”) tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”).
L’Ing. Guido Cami, Amministratore delegato di Industrie Chimiche Forestali, ha commentato: “Siamo davvero orgogliosi di questo importante passo che ci avvicina sempre più allo sbarco in Borsa. Sono molto felice nel constatare che sia stata ampiamente apprezzata la forte vocazione industriale e manageriale del progetto, che favorisce la nascita di una public company. Il gruppo ICF negli ultimi 7 anni ha raddoppiato il fatturato, con una crescita a doppia cifra nel 2017, e una quota export vicina al 70%, continuando ad accrescere le proprie quote di mercato e anche i primi dati del 2018 sono molto positivi in termini di ordini acquisiti, che rispetto ai primi mesi del 2017 sono in ulteriore sostanziosa crescita. Tale scenario ci fa molto ben sperare per l’anno in corso e per il raggiungimento degli obbiettivi”.
Descrizione dell’Operazione
L’Operazione, già approvata dal Consiglio di Amministrazione di EPS in data 19 gennaio 2018, si articolerà nei seguenti passaggi:
- l’acquisizione da parte di EPS dell’intero capitale sociale di ICF dagli attuali soci, a fronte di un corrispettivo complessivo pari a Euro 69.075.000, non soggetto ad aggiustamento (l’“Acquisizione”);
- l’ingresso nel capitale di EPS di 12 manager di ICF, ivi compreso l’amministratore delegato di ICF ing. Guido Cami, e il totale reinvestimento da parte di Private Equity Partners del corrispettivo percepito nell’ambito dell’Acquisizione, mediante sottoscrizione di un aumento di capitale a pagamento ad essi riservato, per massimi Euro 5.124.780, con un prezzo di sottoscrizione di Euro 10 per azione di nuova emissione (l’“Aumento di Capitale”); le azioni rivenienti dall’Aumento di Capitale saranno soggette a lock-up per un periodo di 36 mesi dalla data dello loro emissione;
- subordinatamente alla sottoscrizione da parte dei manager di ICF della quota di Aumento di Capitale ad essi riservata, l’acquisto di azioni speciali di EPS attualmente di titolarità di Equita PEP Holding S.r.l., di Equita SIM S.p.A., di Stefano Lustig e di Rossano Rufini, a un prezzo pari a Euro 10 per azione speciale (la “Compravendita Azioni Speciali”). In caso di esecuzione integrale della Compravendita Azioni Speciali, i manager di ICF verranno a detenere complessivamente il 20% delle azioni speciali di EPS post Scissione.
Le delibere di cui alla parte straordinaria dell’odierna assemblea, relative all’assetto patrimoniale e di governance di EPS post Operazione, – tra cui (i) la scissione parziale e proporzionale di EPS a favore di EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A., una società per azioni costituita da EPS in data 12 gennaio 2018 e in data odierna da quest’ultima interamente posseduta, le cui azioni saranno ammesse a quotazione sull’AIM Italia e alla quale saranno assegnate le disponibilità di EPS non necessarie ad effettuare la business combination al netto dell’esborso sostenuto da EPS per acquistare le azioni proprie eventualmente oggetto di esercizio del diritto di recesso da parte dei soci di EPS che non abbiano concorso all’approvazione della Operazione (la “Scissione”), (ii) l’Aumento di Capitale ed alcune modifiche statutarie – hanno ottenuto oltre l’88% dei voti favorevoli dei presenti all’assemblea. Per effetto del mancato raggiungimento del quorum previsto dalla legge per l’adozione delle delibere di parte straordinaria in prima convocazione, verrà convocata quanto prima, secondo i termini di legge, in prima e seconda convocazione, una nuova assemblea straordinaria per deliberare sulle medesime materie poste all’ordine del giorno in data odierna.
Gli azionisti potranno esercitare il voto tramite compilazione di una nuova delega che sarà messa a disposizione sul sito internet della società e che dovrà essere trasmessa secondo i tempi e le modalità indicate nel nuovo avviso di convocazione, parimenti pubblicato sul sito internet della società.
Dal momento che il perfezionamento dell’Operazione determinerà alcune modifiche allo statuto di EPS tra cui, in particolare, la modifica dell’oggetto sociale – che sarà sostanzialmente allineato a quello di ICF – e la proroga della durata della Società, i soci che non concorreranno all’approvazione di tali delibere potranno recedere dalla società ai sensi dell’art. 2437 c.c. a decorrere dalla data di iscrizione della relativa delibera assembleare che sarà eventualmente assunta a metà marzo 2018. Di tale data si darà opportuna comunicazione al mercato, nei tempi previsti dalla legge. L’efficacia della delibera di approvazione dell’Operazione assume che le delibere di parte straordinaria in materia di Scissione e Aumento di Capitale siano approvate entro il mese di marzo 2018.
Nomina degli organi sociali con effetto dalla data di efficacia dell’Operazione
L’odierna assemblea di EPS ha, inoltre, provveduto alla rideterminazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione da 7 a 8 e ha nominato un nuovo amministratore nella persona dell’ing. Guido Cami, attuale amministratore delegato di ICF, con effetto dalla data di efficacia dell’Operazione.
La candidatura dell’ing. Cami è stata proposta, ai sensi dell’art. 5.5(a) dello statuto sociale, dall’Assemblea degli Azionisti Speciali riunitasi in data 22 febbraio 2018.
L’Ing. Guido Cami ha aggiunto: “L’Operazione vede l’impegno di ben 12 manager – me compreso – che investiranno direttamente, allineando i propri interessi a quelli del mercato e di tutti gli azionisti, in una logica meritocratica, professionale e di sviluppo. Sviluppo che vogliamo avvenga sia per crescita organica, che tramite operazioni di acquisizione ed accorpamento con altre realtà, supportati in modo attivo dai nostri Partners, Equita e Private Equity Partners (PEP) che, confermando il loro impegno diretto in CdA, unitamente a quello dei tre amministratori indipendenti, forniranno esperienza e competenze preziose per la realizzazione di tali ambiziosi obbiettivi”.
* * *
Ulteriori informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
PRESENTAZIONE CANDIDATURE ALLA CARICA DI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.
In caso di approvazione da parte dell’assemblea in data 26 febbraio 2018, con effetto dalla data di efficacia della business combination con ICF, salirà a otto il numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione, di cui tre indipendenti confermati
Milano, 23 febbraio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), società costituita in forma di SPAC (Special Purpose Acquistion Company) quotata sul mercato AIM Italia, comunica che, con riferimento al punto n. 3 all’ordine del giorno in parte ordinaria dell’assemblea degli azionisti di EPS convocata per il giorno 26 febbraio 2018, in data 22 febbraio 2018 si è tenuta un’assemblea degli Azionisti Speciali di EPS che, ai sensi dell’art. 5.5(a) dello statuto sociale, ha deliberato la candidatura a membro del consiglio di amministrazione di EPS dell’ing. Guido Cami, attuale amministratore delegato della società Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”) con cui, in data 19 gennaio 2018, il Consiglio di Amministrazione di EPS ha deliberato di realizzare l’operazione di business combination.
L’eventuale nomina dell’ing. Cami a componente del consiglio di amministrazione di EPS avrebbe effetto dalla data di efficacia della business combination con ICF.
Si allegano al presente comunicato i materiali a supporto della candidatura e precisamente:
- curriculum vitae dell’ing. Cami;
- attestazione dell’inesistenza di cause di ineleggibilità o decadenza nonché dell’esistenza dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per la carica di amministratore.
Si comunica che, alla data odierna, nessun socio ordinario di EPS ha presentato candidati alla nomina di membri del Consiglio di Amministrazione.
Ulteriori Informazioni:
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
COMUNICAZIONE AI SENSI DELL’ART. 17 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI AIM ITALIA
Milano, 13 febbraio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) rende noto, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Emittenti AIM Italia, di aver ricevuto in data 13 febbraio 2018 dall’azionista Kairos Partners SGR S.p.A. comunicazione del superamento, in data 9 febbraio 2018, della soglia di rilevanza pari al 5% del capitale sociale di EPS.
In particolare, il suddetto azionista dichiara di detenere n. 783.100, pari al 5,22% del capitale sociale di EPS con diritto di voto.
Azionista | Titoli di possesso | Numero di azioni con diritto di voto detenute | % sul capitale sociale con diritto di voto |
Kairos Partners SGR S.p.A. | Gestione Collettiva del Risparmio | 783.100 | 5,22% |
Si comunica che, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento Emittenti AIM Italia, sul sito internet della Società (www.epspac.it / Sezione “Investor Relation – Capitale Sociale e Azionariato”) sono disponibili informazioni in merito agli azionisti della Società che detengono una partecipazione superiore al 5% del capitale sociale con diritto di voto.
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS: PUBBLICATO IL PARERE DEL COLLEGIO SINDACALE SULLA CONGRUITA’ DEL PREZZO DI EMISSIONE DELLE AZIONI RIVENIENTI DALL’AUMENTO DI CAPITALE CON ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI OPZIONE
Milano, 8 febbraio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) comunica che il parere del Collegio Sindacale di EPS sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni rivenienti dall’aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione è a disposizione del pubblico sul sito internet della società www.epspac.it, nella sezione Investor Relations.
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
Avviso di convocazione di Assemblea Ordinaria e Straordinaria
I legittimati all’intervento e all’esercizio del diritto di voto all’Assemblea degli Azionisti di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (la “Società” o “EPS”) sono convocati in Assemblea, in sede ordinaria e straordinaria, per il giorno 26 febbraio 2018, alle ore 11:00, in unica convocazione, in Milano, via Filodrammatici n. 3, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
Parte ordinaria
- Autorizzazione del Consiglio di Amministrazione all’esecuzione dell’operazione di integrazione societaria tra EPS Equita PEP SPAC S.p.A. e ICF S.p.A. quale “Operazione Rilevante”, ai sensi dell’art. 10.2 dello statuto di EPS. Delibere inerenti e conseguenti, ivi inclusa l’autorizzazione del Consiglio di Amministrazione all’utilizzo delle somme depositate sui conti correnti vincolati costituiti da EPS, ai sensi dell’art. 10.2 dello statuto di EPS;
- Autorizzazione del Consiglio di Amministrazione al trasferimento di una parte delle azioni speciali nel contesto dell’Operazione Rilevante, ai sensi dell’art. 5.5 dello statuto di EPS.
- Rideterminazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione da 7 a 8 e nomina di un nuovo amministratore con effetto dalla data di efficacia dell’Operazione Rilevante; delibere inerenti e conseguenti.
Parte straordinaria
- Approvazione del progetto di scissione parziale e proporzionale di EPS a favore di EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A. S.p.A.. Delibere inerenti e conseguenti, ivi incluse le modificazioni statutarie derivanti;
- Adozione di un nuovo statuto sociale con effetto dalla data di efficacia dell’Operazione Rilevante; delibere inerenti e conseguenti;
- Approvazione di modifiche al “Regolamento Warrant EPS Equita PEP SPAC S.p.A.”; delibere inerenti e conseguenti;
- Autorizzazione all’annullamento senza riduzione del capitale sociale delle eventuali azioni proprie oggetto di esercizio del diritto di recesso da parte degli azionisti che non concorrano all’adozione della delibera di approvazione dell’Operazione Rilevante e che dovessero essere acquistate da EPS. Delibere inerenti e conseguenti, ivi incluse le modificazioni statutarie derivanti;
- Approvazione di un aumento di capitale sociale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, quinto comma, del Codice Civile, per un ammontare massimo complessivo di Euro 5.124.780, da imputare quanto a Euro 2.836.411,95 a capitale e quanto a Euro 2.288.368,05 a riserva sovrapprezzo azioni, in via scindibile nel suo massimo da sottoscriversi entro il 31 maggio 2018, mediante emissione di massime n. 512.478 nuove azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale; delibere inerenti e conseguenti, ivi incluse le modificazioni statutarie derivanti.
Con riferimento al punto 3 della Parte Ordinaria di cui sopra, gli azionisti che intendano avanzare proposte di nomina di amministratori sono invitati a presentare le relative candidature entro il 23 febbraio 2018 accompagnate: (i) dal curriculum vitae e da un’esauriente informativa riguardante le caratteristiche professionali dei candidati; (ii) dalle dichiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la propria candidatura e attestano, sotto la propria responsabilità, l’inesistenza di cause di ineleggibilità o decadenza nonché l’esistenza dei requisiti prescritti dalla normativa vigente e dallo statuto sociale per la carica di amministratore; e (iii) da idonea documentazione che certifichi la legittimazione dell’azionista a proporre le candidature. Le relative candidature, unitamente alla documentazione sopraindicata, devono essere depositate entro il 23 febbraio 2018 presso la sede della Società ovvero mediante invio all’indirizzo di posta elettronica epspac@legalmail.it.
Legittimazione all’intervento
Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Sociale e dell’art. 83-sexies del D.lgs. n. 58/98, la legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società,
effettuata dall’intermediario in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, sulla base delle evidenze relative al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (record date 15 febbraio 2018); le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all’esercizio del diritto di voto in Assemblea.
AVVISO DI CONVOCAZIONE
DI ASSEMBLEA SPECIALE
I portatori di azioni speciali di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (la “Società” o “EPS”) sono convocati in Assemblea speciale, ai sensi dell’articolo 5.5.(a) dello statuto di EPS, per il giorno 22 febbraio 2018 alle ore 17:00 in unica convocazione in Milano, Via Filippo Turati n. 9, 20121, per deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Presentazione di candidati alla carica di membri del Consiglio di Amministrazione di EPS ai sensi dell’articolo 5.5.(a) dello statuto; delibere inerenti e conseguenti.
Legittimazione all’intervento
Ai sensi dell’art. 83-sexies del D.lgs. n. 58/98, la legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, ai sensi di legge.
* * *
Rappresentanza in Assemblea
Ai sensi dell’art. 12 dello Statuto, coloro ai quali spetta il diritto di voto possono farsi rappresentare in assemblea ai sensi di legge, mediante delega rilasciata secondo le modalità previste dalla normativa vigente (un modulo di delega è disponibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.epspac.it). La delega può essere trasmessa alla Società a mezzo raccomandata (Via Filippo Turati n. 9, 20121 Milano), ovvero notificata mediante posta elettronica all’indirizzo epspac@legalmail.it, ferma restando la consegna della stessa in originale.
Documentazione
La documentazione relativa all’Assemblea, prevista dalla normativa vigente, sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede legale della Società in Milano, Via Filippo Turati n. 9 e sarà consultabile sul sito internet della società all’indirizzo www.epspac.it (sezione “Investor Relations”) entro i previsti termini di legge.
Milano, 7 febbraio 2018
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente
(Fabio Sattin)
Il presente avviso di convocazione è pubblicato sul sito della Società (www.epspac.it) e sul quotidiano Italia Oggi in data 7 febbraio 2018
EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A. PUBBLICA IL CALENDARIO EVENTI SOCIETARI 2018
Milano, 26 gennaio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) rende noto, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Emittenti AIM Italia, il seguente calendario degli eventi societari per l’anno 2018, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione di EPS in data 19 gennaio 2018:
Data | Evento |
23 marzo 2018 | Consiglio di Amministrazione
Approvazione progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017
|
24 aprile 2018 | Assemblea ordinaria degli azionisti
Approvazione bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017
|
14 settembre 2018 | Consiglio di Amministrazione
Approvazione relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018
|
Eventuali variazioni alle date sopra riportate saranno comunicate tempestivamente.
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS: PUBBLICATI I DOCUMENTI RELATIVI ALLA SCISSIONE DI EPS E EPS 2 E RELAZIONE SULL’AUMENTO DI CAPITALE
Milano, 25 gennaio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) comunica che i seguenti documenti:
- Progetto di scissione e allegati
- Situazione contabile di EPS al 30.11.2017 corredata della relazione dei revisori
- Situazione contabile di EPS 2 alla data di costituzione (12.01.2018)
- Relazioni sulla scissione di EPS e EPS 2
- Relazione sull’aumento di capitale
- Regolamento warrant ICF Group
sono a disposizione del pubblico sul sito internet della società www.epspac.it, nella sezione Investor Relations.
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS: PUBBLICATA L’INVESTOR PRESENTATION RELATIVA ALL’OPERAZIONE DI ACQUISIZIONE DEL 100% DI INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI S.P.A. (“ICF”)
Milano, 24 gennaio 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) comunica che l’ “Investor Presentation” inerente l’Operazione di business combination tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”), deliberata dal Consiglio di Amministrazione di EPS in data 19 gennaio, come indicato nel comunicato stampa diffuso lo stesso giorno, è a disposizione del pubblico sul sito internet della società www.epspac.it, nella sezione Investor Relations, a partire dalle ore 9.30 CET.
Si ricorda che l’Operazione, che prevede l’acquisizione del 100% di “ICF” da parte di EPS, è subordinata all’approvazione dell’Assemblea dei Soci che il Consiglio ha deliberato di convocare in sede ordinaria e straordinaria per il prossimo 26 febbraio.
ICF è società leader in Italia nel settore dei tessuti per puntali e contrafforti e negli adesivi per il settore calzaturiero, pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito. ICF esporta circa il 70% dei suoi prodotti in tutto il mondo, dalle Americhe al Far East e dalla Russia al Sud Africa. Ponendo da sempre al centro della propria attività il prodotto e la capacità di supportare i clienti per lo sviluppo di nuovi progetti, ICF è oggi punto di riferimento per brand prestigiosi nel mondo che producono calzature e borse, oltre che per il settore automobilistico e dell’imballaggio flessibile.
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
* * *
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS announces full acquisition of Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”), a leading company in the production and distribution of adhesives and technical fabrics
Subject to the approval of the Business Combination, ICF will be listed on the AIM Italia.
Milan, January 19, 2018 – Today, the Board of Directors of EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), an Italian SPAC (Special Purpose Acquisition Company) listed on the AIM Italia, approved the business combination (the “Transaction”) between EPS and Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”), a leading Italian producer of fabrics for toe puffs and counters and adhesives for the footwear, leather goods, automotive, packaging and furniture sectors. The contracts governing the Transaction were signed today following the Board approval.
The Board of Directors of EPS also called the Ordinary and Extraordinary Shareholders’ Meeting for February 26 to approve the Transaction as a whole and also its individual constituent phases.
COMPANIES INVOLVED
EPS is a special purpose acquisition company (SPAC) whose financial instruments (ordinary shares and warrants) were listed on the AIM Italia on August 1, 2017. EPS was incorporated and promoted by Equita PEP Holding S.r.l., an equal joint venture between Equita Group S.p.A. and Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig and Rossano Rufini. EPS combines the expertise of both Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approximately 30 years of experience in the acquisition and development of Italian industrial enterprises.
ICF is a leading Italian producer of fabrics for toe puffs and counters and adhesives for the footwear, leather goods, automotive and furniture sectors. ICF exports approximately 70% of production across the globe, from the Americas to the Far East and from Russia to South Africa. With a consistent key focus on the product and the support of customers for new project development, ICF has become the go-to solution for the leading brands manufacturing footwear and handbags, and also for the automotive and flexible packaging sectors.
ICF is currently held by Cantarellus SA (51%), Progressio SGR S.p.A. (39.28%), PEP (4.17%), the Chief Executive Officer Guido Cami (4.17%) and by other small shareholders.
ICF reports for the first eleven months of 2017 revenues of approximately Euro 72.9 million, EBITDA of approximately Euro 9 million, an adjusted net profit of approximately Euro 4.4 million (due to the amortisation of goodwill) and a net debt of approx. Euro 15.3 million.
Guido Cami, Chief Executive Officer of ICF, stated: “I have been leading the Group since the beginning of 2010 and I am thrilled to have witnessed consistent and almost two-fold growth thanks to the tremendous commitment of the entire team. This team of highly motivated individuals have driven the company’s development in Italy and overseas, seeing ICF become the go-to solution for the world most prestigious brands manufacturing footwear and handbags, and also for the automotive and flexible packaging sectors. This transaction will facilitate further growth, allowing us to establish ourselves as a platform to bring together other excellent companies to become even more of a global force together. The enterprise’s expansion and business culture development shall evolve under the continued stewardship of managers with consolidated sector experience investing directly in ICF’s future”.
KEY TERMS OF THE TRANSACTION
In summary, the Transaction shall consist of the following steps:
- the partial and proportional spin-off of EPS in favour of EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A. (“EPS2”), a joint-stock company incorporated by EPS on January 12, 2018 and today wholly-owned by the latter, whose shares shall be listed on the AIM Italia and which will be endowed with EPS assets remaining after the completion of the acquisition, net of any payments by EPS to acquire treasury shares for which the right to withdrawal has been exercised by EPS shareholders not in agreement with the Transaction (as outlined below) (the “Spin-off”);
- as soon as possible subsequent to the Spin-off efficacy date, the acquisition by EPS of the entire ownership of ICF from the current shareholders for total consideration of Euro 69,075,000, not subject to adjustment (the “Acquisition”);
- subject to conclusion of the Acquisition, the entry of an additional 11 ICF managers, together with reinvestment by the Chief Executive Officer Guido Cami and by PEP in EPS, through subscribing to a reserved paid-in share capital increase, with exclusion of option rights in accordance with Article 2441, fifth paragraph of the Civil Code, for a maximum Euro 5,124,780, of which Euro 2,836,412 as share capital and the allocation of the remainder to the share premium reserve, at a subscription price of Euro 10 per newly issued share (the “Share Capital Increase”). PEP in subscribing to the reserved Share Capital Increase shall reinvest the entirety of the consideration received from the sale of the ICF shares, while Mr. Guido Cami shall reinvest a majority. On full uptake of the Share Capital Increase, PEP and the ICF managers shall overall hold 512,478 ordinary shares (6.8%) of EPS;
- subject to subscription by the individual ICF managers to their respective reserved Share Capital Increase allocations, their acquisition of the special EPS shares currently held by Equita PEP Holding S.r.l., by Equita SIM S.p.A., by Stefano Lustig and by Rossano Rufini, that in this regard shall transfer a total 36,522 special shares, in proportion to the number of special shares held by each, at a price of Euro 10 per special share (the “Special Share Sale”). On full uptake of the Special Share Sale, the ICF managers will overall hold 20% of the EPS post Spin-off special shares.
The above corporate transactions (Spin-off, Acquisition, Share Capital Increase and Special Share Sale) shall jointly constitute the Transaction to be submitted to the EPS Ordinary Shareholders’ Meeting called to authorise execution as per Article 10 of the By-Laws.
Since the Transaction’s execution shall result in changes to EPS’ By-Laws, including particularly the alteration of the corporate scope – substantially to match that of ICF – and the extension of the company’s duration, the shareholders not agreeing with the Transaction may withdraw from the company in accordance with Article 2437 of the Civil Code. In this regard, the Board of Directors of EPS fixed the withdrawal price at Euro 10.00 per share on the basis of the criteria for its calculation set out in the By-Laws.
The Shareholders’ Meeting approval of the Transaction is conditional upon the number of shares subject to the exercise of exit rights represents no more than 30% of the SPAC ordinary share capital.
The consideration for the Acquisition of Euro 69,075,000 sets the following implied ratios calculated on the basis of ICF’s 2016 Adjusted results, which consider the amortisation of goodwill and non-recurring charges: EV/EBITDA 6.7x and Adjusted PE 9.0x. ICF’s revenues continued to grow in the first 11 months of 2017, although the margin contracted due to rising raw material costs.
The Acquisition is considered a related party transaction according to EPS’ related party transactions policy as Fabio Sattin, Chairman of the Board of Directors of EPS, and Giovanni Campolo, an EPS Director, directly and indirectly jointly own 100% of the share capital of PEP, the company acting as vendor – although with a minority holding – for the Acquisition and whose funds from the sale shall be entirely reinvested by PEP in the new transaction. In this regard, the Board of Directors received today the favourable opinion of the independent directors’ committee with respect to EPS’ interest in completing the Transaction, as per the related party transactions policy.
The Acquisition constitutes a “reverse take-over” as per Article 14 of the AIM Italia Issuers’ Regulation. A prospectus containing detailed information upon the Transaction in general and on the Acquisition and ICF’s operations in particular was therefore drawn up.
The prospectus, published today on the Business Combination section of EPS’ website, among other matters presents the pro-forma financial results of the combination for the first eleven months of 2017 and for the full-year 2016, in addition to the information specifically required under the AIM Italia regulation for related party transactions.
Detailed information on the Spin-off and the Share Capital Increase is also presented in the respective Directors’ Reports to be published on the www.epspac.it website in accordance with the law.
EPS shall be supported by the BonelliErede Legal Firm and EY. Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A acted as Nominated Adviser.
Additional information:
In accordance with Article 14 of the AIM Italia Issuers’ Regulation, the company and Mediobanca S.p.A., as Nomad, communicated to Borsa Italia on January 19, 2018 the relative declarations (Form 7 – Part I, AIM Italia Issuers’ Regulation and Form 4, Part I, AIM Italia Issuers’ Regulation).
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) is the first joint initiative of the equal Joint Venture between Equita and PEP called “Equita PEP Holding Srl”, set up for the development of private capital sector projects. Listed on Borsa Italiana’s AIM Italia on August 1, 2017, EPS is led by two institutional investors of proven experience and focused on mid-sized Italian enterprises of great industrial potential targeting international expansion. The dual objective of the company is to offer a solid investment to institutional investors and access to the capital markets for enterprises with tangible growth opportunities. EPS unites the expertise developed by Equita and PEP, respectively bringing over 40 years of investment selection and market listing experience and approximately 30 years in the acquisition, management and development of Italian industrial enterprises. The company is a SPAC employing best market practice in terms of investor returns, offering attractive remuneration for innovative promoters through the long-term success of investments and share price growth. EPS’ Board of Directors comprises: Fabio Sattin (Chairman), Stefano Lustig (Vice Chairman), Giovanni Campolo and Rossano Rufini (Chief Executive Officers) and, as independent directors, Mr. Stefano Caselli, Mr. Fabio Buttignon and Ms. Paola Giannotti De Ponti. Mr. Filippo Annunziata is Chairman of the Board of Statutory Auditors.
* * *
This press release should not be published or distributed, directly or indirectly, in the United States of America, Australia, Canada and Japan. This press release is not an offer of financial instruments in the United States of America, Australia, Canada and Japan. The financial instruments referred to in the present communication have not been, and will not be, registered in accordance with the United States Security Act of 1933, as amended, and may not be offered or sold in the United States, except under applicable exemptions. No public offer of financial instruments in the United States or in any other jurisdictions is made.
Press contacts:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
EPS annuncia l’acquisizione del 100% di Industrie Chimiche Forestali S.p.A.(“ICF”), società leader nel settore della produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti tecnici
In caso di approvazione della Business Combination, ICF sarà quotata su AIM Italia.
Milano, 19 gennaio 2018 – In data odierna, il Consiglio di Amministrazione di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), SPAC (Special Purpose Acquisition Company) di diritto italiano quotata sul mercato AIM Italia, ha approvato l’operazione di business combination (l’“Operazione”) tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”), società leader in Italia nel settore della produzione dei tessuti per puntali e contrafforti e degli adesivi per il settore calzaturiero, della pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito. A seguito di tale approvazione, in data odierna sono stati sottoscritti i documenti contrattuali disciplinanti l’Operazione.
Il Consiglio di Amministrazione di EPS ha altresì deliberato di convocare l’Assemblea dei Soci per il prossimo 26 febbraio, in sede ordinaria e straordinaria, per deliberare in merito all’approvazione dell’Operazione nel suo complesso e delle singole fasi in cui si articola.
LE SOCIETÀ COINVOLTE
EPS è una special purpose acquisition company (SPAC) i cui strumenti finanziari (azioni ordinarie e warrant) sono ammessi a quotazione sul mercato AIM Italia dal 1 agosto 2017. EPS è stata costituita e promossa da Equita PEP Holding S.r.l., joint venture paritetica tra Equita Group S.p.A. e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, sviluppare e valorizzare società industriali italiane.
ICF è società leader in Italia nel settore dei tessuti per puntali e contrafforti e negli adesivi per il settore calzaturiero, pelletteria, automotive, packaging e del mobile imbottito. ICF esporta circa il 70% dei suoi prodotti in tutto il mondo, dalle Americhe al Far East e dalla Russia al Sud Africa. Ponendo da sempre al centro della propria attività il prodotto e la capacità di supportare i clienti per lo sviluppo di nuovi progetti, ICF è oggi punto di riferimento per brand prestigiosi nel mondo che producono calzature e borse, oltre che per il settore automobilistico e dell’imballaggio flessibile.
Il capitale sociale di ICF è attualmente detenuto da Cantarellus SA (per una quota pari al 51%), Progressio SGR S.p.A. (per una quota pari al 39,28%), PEP (per una quota pari al 4,17%), l’amministratore delegato Guido Cami (per una quota pari al 4,17%) e altri azionisti minori.
ICF ha chiuso i primi undici mesi al 30.11.2017 con un fatturato di circa Euro 72.9 milioni, un margine operativo lordo (EBITDA) di circa Euro 9 milioni, un utile netto di circa Euro 4.4 mln adjusted (per l’effetto dell’ammortamento dell’avviamento) ed una posizione finanziaria netta negativa per circa Euro 15.3 milioni.
Guido Cami, Amministratore Delegato di ICF, commenta: “Sono alla guida del Gruppo dall’inizio del 2010 ed è entusiasmante vederne la crescita costante, pressoché raddoppiata, grazie all’impegno profuso da tutto il team; persone motivate che rappresentano il vero motore dello sviluppo della nostra società in Italia e all’estero, dove ICF è punto di riferimento per brand prestigiosi nel mondo che producono calzature e borse, oltre che per il settore automobilistico e dell’imballaggio flessibile. Questa operazione ci consentirà di poter continuare la nostra crescita, ponendoci come piattaforma in cui aggregare altre aziende eccellenti come la nostra per diventare insieme ancora più globali. Un salto dimensionale e culturale in continuità di gestione da parte di manager che hanno ormai anni di esperienza nel settore e che investiranno direttamente nel futuro di ICF”.
TERMINI PRINCIPALI DELL’OPERAZIONE
L’Operazione prevede, in sintesi, nel seguente ordine logico-cronologico:
- (i) la scissione parziale e proporzionale di EPS a favore di EPS Equita PEP SPAC2 S.p.A. (“EPS2”), una società per azioni costituita da EPS in data 12 gennaio 2018 e in data odierna da quest’ultima interamente posseduta, le cui azioni saranno ammesse a quotazione sull’AIM Italia e alla quale saranno assegnate le disponibilità di EPS non necessarie ad effettuare l’Acquisizione, al netto dell’esborso che sarà eventualmente sostenuto da EPS per acquistare le azioni proprie eventualmente oggetto di esercizio del diritto di recesso da parte dei soci di EPS che non abbiano concorso all’approvazione della Operazione (come di seguito indicato) (la “Scissione”);
- (ii) non appena possibile successivamente alla data di efficacia della Scissione, l’acquisizione da parte di EPS dell’intero capitale sociale di ICF dagli attuali soci, a fronte di un corrispettivo complessivo pari a Euro 69.075.000, non soggetto ad aggiustamento (l’“Acquisizione”);
- (iii) subordinatamente al perfezionamento dell’Acquisizione, l’ingresso di ulteriori 11 manager di ICF, in aggiunta al reinvestimento dell’amministratore delegato Guido Cami e di PEP nel capitale sociale di EPS, mediante sottoscrizione di un aumento di capitale a pagamento ad essi riservato, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’articolo 2441, quinto comma, del Codice Civile, per massimi Euro 5.124.780, di cui Euro 2.836.412 da imputarsi a capitale e il resto a riserva sovrapprezzo e con un prezzo di sottoscrizione di Euro 10 per azione di nuova emissione (l’“Aumento di Capitale”). PEP con la sottoscrizione della parte di Aumento di Capitale alla stessa riservato reinvestirà la totalità del corrispettivo ricevuto dalla vendita delle azioni ICF, e l’Ingegner Guido Cami la gran parte. In caso di integrale sottoscrizione dell’Aumento di Capitale, PEP e i manager di ICF deterranno complessivamente n. 512.478azioni ordinarie pari al 6,8% del capitale sociale di EPS;
- (iv) subordinatamente alla sottoscrizione da parte del singolo manager di ICF della quota di Aumento di Capitale ad esso riservata, l’acquisto da parte dello stesso di azioni speciali di EPS attualmente di titolarità di Equita PEP Holding S.r.l., di Equita SIM S.p.A., di Stefano Lustig e di Rossano Rufini, i quali trasferiranno in tale sede un numero complessivo di azioni speciali pari a 36.522, in proporzione al numero di azioni speciali da ciascuno di essi detenute, a un prezzo pari a Euro 10 per azione speciale (la “Compravendita Azioni Speciali”). In caso di esecuzione integrale della Compravendita Azioni Speciali, i manager di ICF verranno a detenere complessivamente il 20% delle azioni speciali di EPS post Scissione.
Le suddette operazioni societarie (Scissione, Acquisizione, Aumento di Capitale e Compravendita Azioni Speciali) costituiscono, unitariamente considerate, l’Operazione che sarà portata all’attenzione dell’Assemblea Ordinaria di EPS, chiamata ad autorizzarne l’esecuzione ai sensi dell’art. 10 dello statuto.
Dal momento che il perfezionamento dell’Operazione determinerà alcune modifiche allo statuto di EPS tra cui, in particolare, la modifica dell’oggetto sociale – che sarà sostanzialmente allineato a quello di ICF – e la proroga della durata della Società, i soci che non abbiano concorso all’assunzione della delibera di approvazione dell’Operazione potranno recedere dalla società ai sensi dell’art. 2437 c.c.. A tal proposito, il Consiglio di Amministrazione di EPS, sulla base dei criteri di determinazione del valore di recesso contenuti nello statuto, ha determinato il valore di recesso in Euro 10,00 per azione.
A tal riguardo si precisa che l’efficacia dell’eventuale delibera assembleare di approvazione dell’Operazione sarà risolutivamente condizionata all’esercizio del diritto di recesso da parte di tanti azionisti che rappresentino complessivamente più del 30% meno un’azione del capitale ordinario di EPS.
Il corrispettivo dell’Acquisizione, pari a Euro 69.075.000, determina i seguenti multipli impliciti calcolati sulle grandezze economiche 2016 di ICF Adjusted, per tenere conto dell’ammortamento dell’avviamento e dei costi non ricorrenti: EV/EBITDA 6.7x e Adjusted PE 9.0x. Nel corso dei primi 11 mesi 2017 i risultati di ICF hanno continuato a crescere in termini di fatturato, pur registrando un calo di marginalità a causa dell’inasprimento del costo di alcune materie prime di riferimento.
L’Acquisizione costituisce un’operazione con parti correlate ai sensi della procedura per le operazioni con parti correlate adottata da EPS in quanto Fabio Sattin, Presidente del Consiglio di Amministrazione di EPS, e Giovanni Campolo, Consigliere di EPS, sono titolari, congiuntamente, in via diretta e indiretta, del 100% del capitale sociale di PEP, società che riveste la qualifica di venditrice, quantunque con una partecipazione di minoranza, nell’ambito dell’Acquisizione, il cui ricavato della vendita viene da PEP totalmente reinvestito nella nuova operazione. A tal proposito, il Consiglio di Amministrazione, in data odierna, ha ricevuto il parere favorevole del comitato degli amministratori indipendenti in merito all’interesse di EPS a realizzare l’Operazione, secondo quanto previsto dalla procedura per le operazioni con parti correlate.
L’Acquisizione costituisce un “reverse take-over” ai sensi dell’art. 14 del Regolamento Emittenti AIM Italia; pertanto, ai sensi del medesimo regolamento, è stato predisposto un documento informativo che contiene informazioni dettagliate sull’Operazione in generale e, in particolare, sull’Acquisizione e sulle attività di ICF.
Il documento informativo, pubblicato in data odierna sul sito internet di EPS nella sezione Business Combination, contiene, tra l’altro, i dati finanziari pro-forma della realtà aggregata al 30.11.2017 e al 31.12.2016 e le informazioni specificamente richieste dal Regolamento AIM Italia per le operazioni con parti correlate.
Informazioni dettagliate in merito alle operazioni di Scissione e di Aumento di Capitale sono altresì contenute nelle rispettive relazioni illustrative del Consiglio di Amministrazione che saranno pubblicate sul sito internet www.epspac.it nei termini di legge.
EPS è stata assistita dallo Studio Legale BonelliErede e EY. Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A ha agito quale Nominated Adviser.
Ulteriori Informazioni:
Si rende noto che ai sensi dell’art. 14 del Regolamento Emittenti AIM Italia, la Società e Mediobanca S.p.A., in qualità di Nomad, hanno rilasciato a Borsa Italiana, in data 19 gennaio 2018, le relative attestazioni (Scheda 7 – Parte I, Regolamento Emittenti AIM Italia e Scheda 4, Parte I, Regolamento Emittenti AIM Italia).
EPS EQUITA PEP SPAC (“EPS”)
EPS Equita-PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita e PEP denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.
***
Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.
Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com
Ammissione alle negoziazioni su AIM delle azioni e dei warrant di EPS EQUITA PEP Spac S.p.A.
Milano, 28 luglio 2017 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), Società costituita in forma di SPAC (Special Purpose Acquistion Company), annuncia che, in data odierna, Borsa Italiana S.p.A. ha rilasciato il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle Azioni ordinarie e dei Warrant di EPS Equita Pep Spac su AIM Italia – Mercato alternativo del Capitale, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“AIM”) con debutto fissato per martedì 1 agosto 2017, data prevista anche per il regolamento delle sottoscrizioni.
L’ammissione fa seguito al collocamento privato promosso da EPS, che ha avuto ad oggetto un numero di azioni ordinarie pari a 15.000.000 a un prezzo di sottoscrizione fissato a Euro 10,00 per azione, azioni cui sono abbinati massimi n. 7.500.000 warrant nel rapporto di n. 5 warrant gratuiti ogni n. 10 azioni ordinarie, di cui n. 2 warrant saranno assegnati alla data di inizio delle negoziazioni sull’AIM ogni n. 10 azioni sottoscritte, mentre ulteriori n. 3 warrant ogni n. 10 azioni saranno assegnati alla realizzazione dell’Operazione Rilevante. Il collocamento è stato rivolto ad (i) investitori qualificati in Italia e ad investitori istituzionali all’estero, con esclusione di Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti d’America, (ii) nonché ulteriori investitori ai sensi dell’art. 100 del TUF (esenzione prospetto).
Le azioni oggetto del collocamento sono state allocate per il 63% ad investitori italiani e per il restante 37% ad investitori esteri; in particolare, l’azionariato di EPS sarà composto per il 70% da gestori e fund manager italiani ed esteri, per il 17% da family office e private banking e per il restante 13% da parte di altri investitori istituzionali.
A fronte della sottoscrizione di 15 milioni di azioni ordinarie da parte degli investitori istituzionali italiani ed esteri, i promotori – Equita PEP Holding S.r.l. (società paritetica fondata da Equita Group S.p.A. e da Private Equity Partners S.p.A., di Fabio Sattin e Giovanni Campolo), Equita SIM S.p.A., Stefano Lustig e Rossano Rufini – sottoscriveranno complessivamente 400.000 azioni speciali, non destinate alla quotazione, per un controvalore totale di Euro 4 milioni.
Fabio Sattin, Presidente di EPS, dichiara: “Siamo molto felici ed onorati della fiducia che gli investitori ci hanno dato e li ringraziamo per questo. Ora però inizia il vero lavoro, che svolgeremo dando primario rilievo alle tematiche strategico-industriali e di sviluppo della società oggetto di combinazione, al fine di generare valore solido e sostenibile nel tempo”.
Stefano Lustig, Vice presidente di EPS, dichiara: “L’eccezionale qualità degli investitori istituzionali, che costituiscono l’azionariato di EPS, è il primo tangibile valore che porteremo agli imprenditori e ai manager motivati a condividere un percorso di creazione di valore per la loro azienda”.
Il Documento di Ammissione è disponibile sul sito internet di EPS (www.epspac.it) a partire dalla data odierna.
Equita e PEP si caratterizzano per essere promotori istituzionali che fanno della raccolta di capitali, della selezione di società target e della successiva quotazione una naturale evoluzione del proprio core business operativo, facendo leva sul supporto professionale e sul network di relazioni di entrambe le istituzioni.
Equita SIM S.p.A. agisce in qualità di Global Coordinator e Joint Bookrunner, mentre Mediobanca S.p.A. agisce in qualità di Nomad, Specialista e Joint Bookrunner. Il consulente legale incaricato è lo studio legale BonelliErede, mentre E&Y S.p.A. è la società di revisione incaricata.
Concluso con successo il collocamento istituzionale di “EPS” EQUITA PEP Spac S.p.A.
Milano, 24 luglio 2017 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”), Società costituita in forma di SPAC (Special Purpose Acquistion Company), annuncia che in data odierna si è concluso con successo il collocamento istituzionale delle proprie azioni ordinarie e warrant abbinati gratuitamente, rivolto ad investitori qualificati in Italia e ad investitori istituzionali all’estero ai sensi della Regulation S dello “United States Securities Act” del 1933, con esclusione di Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti d’America, finalizzato alla quotazione sul mercato AIM Italia – Mercato alternativo del Capitale, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“AIM”).
Il collocamento privato promosso da EPS ha avuto ad oggetto un numero di azioni ordinarie fino ad un massimo di 15.000.000, cui sono abbinati massimi n. 7.500.000 warrant nel rapporto di n. 5 warrant gratuiti ogni n. 10 azioni ordinarie, di cui n. 2 warrant saranno assegnati alla data di inizio delle negoziazioni sull’AIM ogni n. 10 azioni sottoscritte, mentre ulteriori n. 3 warrant ogni n. 10 azioni saranno assegnati alla realizzazione dell’Operazione Rilevante. Il collocamento è rivolto ad (i) investitori qualificati in Italia e ad investitori istituzionali all’estero, con esclusione di Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti d’America, (ii) nonché ulteriori investitori ai sensi dell’art. 100 del TUF (esenzione prospetto), a un prezzo di sottoscrizione fissato a Euro 10,00 per azione.
Il collocamento privato è iniziato lo scorso 17 luglio e si è concluso anticipatamente in data odierna, con una domanda complessiva di oltre 275 milioni di euro da parte di investitori italiani (circa 65%) ed esteri (circa 35%). La domanda è stata generata per il 67% da parte di gestori e fund manager italiani ed esteri, per il 19% da family office e private banking e per il restante 14% da parte di altri investitori istituzionali.
A fronte della sottoscrizione di 15 milioni di azioni ordinarie da parte degli investitori istituzionali italiani ed esteri, i promotori – Equita PEP Holding S.r.l. (società paritetica fondata da Equita Group S.p.A. e da Private Equity Partners S.p.A., di Fabio Sattin e Giovanni Campolo), Equita SIM S.p.A., Stefano Lustig e Rossano Rufini – sottoscriveranno complessivamente 400.000 azioni speciali, non destinate alla quotazione, per un controvalore totale di Euro 4 milioni.
In data 14 luglio è stata presentata a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione ai sensi del Regolamento AIM ITALIA, mentre nella giornata di domani, 25 luglio, EPS conta di procedere al deposito della domanda di ammissione alle negoziazioni sull’AIM. EPS prevede di ottenere il provvedimento di
ammissione da Borsa Italiana S.p.A. entro questa settimana, con conseguente avvio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant EPS previsto nelle prima settimana di agosto. Il Documento di Ammissione sarà disponibile sul sito internet di EPS (www.epspac.it) a partire dalla data di ammissione delle azioni ordinarie e dei warrant di EPS su AIM Italia.
Equita e PEP si caratterizzano per essere promotori istituzionali che fanno della raccolta di capitali, della selezione di società target e della successiva quotazione una naturale evoluzione del proprio core business operativo, facendo leva sul supporto professionale e sul network di relazioni di entrambe le istituzioni.
Fabio Sattin, Presidente di EPS, dichiara: “Valorizzare aziende, i loro azionisti e il loro management team è la missione di PEP da quasi trent’anni. Con EPS abbiamo la possibilità di offrire loro, fin dall’inizio, anche la certezza del processo di quotazione, la rapidità dello stesso e tutta l’assistenza necessaria per supportare le strategie di crescita ed un gratificante rapporto con il mercato”.
Stefano Lustig, Vice presidente di EPS, dichiara: “Siamo onorati della fiducia degli investitori che hanno condiviso il nostro entusiasmo per l’iniziativa. L’eccezionale qualità degli investitori istituzionali selezionati è il primo tangibile esempio del valore che EPS porterà agli imprenditori e ai manager che ambiscono a condividere un percorso di creazione di valore per le loro aziende”.
Equita SIM S.p.A. agisce in qualità di Global Coordinator e Joint Bookrunner, mentre Mediobanca S.p.A. agisce in qualità di Nomad, Specialista e Joint Bookrunner. Il consulente legale incaricato è lo studio legale BonelliErede, mentre E&Y S.p.A. è la società di revisione incaricata.
EQUITA e Private Equity Partners insieme per una spac
Milano, 2 Giugno 2017 – Equita – Investment Bank indipendente leader in Italia- e Private Equity Partners (PEP) -primaria Società di investimento indipendente fondata da Fabio Sattin e Giovanni Campolo – promuovono la costituzione di una SPAC (Special Purpose Acquisition Company) come prima iniziativa della Joint Venture paritetica annunciata lo scorso marzo e nata per lo sviluppo di congiunti e innovativi progetti nel settore del private capital.
La SPAC, la cui quotazione è prevista nei prossimi mesi, perseguirà una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo, già nell’immediato futuro, è di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali per società con tangibili opportunità di crescita. L’iniziativa sarà allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e con remunerazione per i promotori collegata al successo di lungo periodo dell’investimento.
Il progetto esalta le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e oltre 20 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane.
Equita e PEP si caratterizzano, quindi, per essere promotori istituzionali che fanno della raccolta di capitali, della selezione di società target e della successiva quotazione una naturale evoluzione del proprio core business operativo, facendo leva sul supporto professionale e sul network di relazioni di entrambe le istituzioni.
Fabio Sattin, Presidente di PEP, commenta: “La Spac è la prima iniziativa nel settore del private capital che la JV Equita-Pep si propone con una logica industriale e di supporto allo sviluppo e alla internazionalizzazione delle imprese, generando valore per le aziende e per gli investitori nel medio lungo termine”.
Francesco Perilli, Presidente di Equita Group, dichiara: “A breve distanza dal lancio della nostra JV, siamo felici di annunciare la prima iniziativa che ci vedrà assieme in un progetto di private capital dove entrambe le competenze professionali ed esperienze operative nell’ambito dei mercati finanziari e del private equity verranno messe al servizio della società target” .
Ulteriori informazioni su:
EQUITA
Equita è un partner di riferimento per le imprese italiane e gli investitori istituzionali grazie alla presenza consolidata nel panorama finanziario italiano da oltre 40 anni. Con un modello di business chiaro e focalizzato, Equita unisce l’attività di Sales & Trading su titoli azionari ed obbligazionari per clienti istituzionali nazionali ed internazionali ad una piattaforma Investment Banking di alto profilo dedicata alla consulenza ad imprese ed istituzioni finanziarie in operazioni di finanza straordinaria, entrambe supportate da un’attività di Equity Research riconosciuta per la sua eccellenza. La combinazione dell’indipendenza in materia di servizi di consulenza, la tradizione e la conoscenza approfondita delle dinamiche dei mercati azionari – garantita dalla credibilità e dall’accesso preferenziale agli investitori istituzionali nazionali e internazionali – garantiscono ad Equita un posizionamento unico nel mercato italiano
PRIVATE EQUITY PARTNERS
Private Equity Partners (PEP) è una primaria Società di investimento indipendente, fondata e interamente controllata da Fabio Sattin e Giovanni Campolo operante in Italia da circa 25 anni. L’attività principale di PEP è quella di effettuare investimenti nel capitale di rischio in società non quotate, sia direttamente, che attraverso fondi gestiti dalla propria controllata PEP SGR e sottoscritti da primari investitori istituzionali internazionali con l’obiettivo di supportarne lo sviluppo sia a livello nazionale che soprattutto internazionale, massimizzandone il valore, allo scopo di ottenere un ritorno premiante sull’investimento. PEP è presente direttamente o tramite suoi rappresentanti nei principali Paesi emergenti: Cina, Brasile, Russia, Polonia, e India. Il team di PEP vanta una esperienza quasi trentennale nel private equity e venture capital in Italia, con oltre 60 operazioni concluse e numerose operazioni di quotazione in borsa realizzate sia in Italia che all’estero.