3 aprile 2018 - ore 18:58

CHIUSURA DEL PERIODO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO. DEPOSITO DELL’AVVISO DI OFFERTA IN OPZIONE. CONTINUA IL PERCORSO DELLA BUSINESS COMBINATION TRA EPS E ICF

Milano, 3 aprile 2018 – EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS”) comunica che lo scorso 30 marzo 2018 è terminato il periodo per l’esercizio del diritto di recesso, ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lett. a), e comma 2, lett. a) del codice civile, da parte dei titolari di azioni ordinarie EPS che in data 15 marzo u.s. non hanno concorso all’approvazione della delibera avente ad oggetto alcune modifiche statutarie – ivi comprese modifiche significative dell’oggetto sociale e proroga del termine di durata della Società – che diverranno efficaci a partire dalla data di efficacia della cosiddetta “Operazione Rilevante” tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A.

Si comunica pertanto che, sulla base delle comunicazioni pervenute alla Società, il diritto di recesso è stato esercitato per n. 1.094.500 azioni ordinarie (“Azioni Oggetto di Recesso“), rappresentanti il 7,30% del capitale sociale ordinario di EPS, per un complessivo controvalore pari a Euro 10.945.000 calcolato al valore di liquidazione di Euro 10,00 (dieci/00) per ciascuna azione, stabilito in conformità dell’art. 7 dello statuto sociale e dell’art. 2437ter del codice civile.

Dal momento che il numero delle Azioni Oggetto di Recesso è inferiore al 30% meno un’azione delle azioni ordinarie di EPS, non si è verificata la condizione risolutiva a cui erano soggette le delibere di approvazione dell’Operazione Rilevante. Pertanto, prosegue il percorso della business combination, il cui closing è previsto per la metà di maggio 2018.

Qualora, successivamente alla data odierna, la Società dovesse ricevere ulteriori comunicazioni di recesso, legittimamente predisposte ed inviate entro il 30 marzo 2018, si provvederà a rettificare i suddetti dati mediante apposito comunicato.

Le Azioni Oggetto di Recesso saranno offerte in opzione ai soci di EPS, ai sensi dell’articolo 2437-quater del codice civile, dal 4 aprile 2018 al 3 maggio 2018 (l’“Offerta in Opzione”).

Si ricorda che gli azionisti di EPS che esercitino il diritto di opzione nel contesto dell’Offerta in Opzione avranno diritto di prelazione nell’acquisto delle Azioni Oggetto di Recesso rimaste eventualmente inoptate nel contesto di detta offerta, a condizione che tali azionisti formulino apposita richiesta contestualmente all’esercizio del diritto di opzione.

Qualora, ad esito dell’Offerta in Opzione, residuino ulteriori Azioni Oggetto di Recesso rimaste inoptate, EPS valuterà se provvedere a collocarle presso eventuali terzi ai sensi dell’articolo 2437-quater, comma 4, del codice civile.

L’avviso di offerta in opzione è stato depositato presso il Registro delle Imprese di Milano, ai sensi dell’art. 2437-quater, comma 2, del codice civile, in data odierna. Il medesimo avviso è a disposizione del pubblico sul sito internet della Società www.epspac.it ed è stato diffuso mediante il Sistema eMarket Storage.

 * * *

AVVISO DI OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE DI EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.

AI SENSI DELL’ART. 2437-QUATER, COMMI 1 E 2, DEL CODICE CIVILE

Premesso che:

  1. in data 15 marzo 2018 l’assemblea straordinaria di EPS Equita PEP SPAC S.p.A. (“EPS” o la “Società”) ha approvato, tra l’altro, alcune modifiche statutarie, tra cui la modifica della clausola dell’oggetto sociale e la proroga del termine di durata della Società (l’“Assemblea Straordinaria”), che diverranno efficaci a partire dalla data di efficacia della cosiddetta “Operazione Rilevante” tra EPS e Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (come approvata con delibera dell’assemblea ordinaria in data 26 febbraio 2018 e con delibera dell’assemblea straordinaria in data 15 marzo 2018);
  2. in data 15 marzo 2018 la delibera sopra indicata è stata iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano;
  3. con comunicato pubblicato in data 16 marzo 2018, la Società ha comunicato termini e modalità di esercizio del diritto di recesso attribuito ai sensi dell’art. 2437 del codice civile a tutti i titolari di azioni ordinarie che non avessero concorso all’adozione della deliberazione dell’Assemblea Straordinaria (e, quindi, alla modifica dell’oggetto sociale e alla proroga della durata della Società) (il “Diritto di Recesso”);
  4. l’efficacia della delibera dell’Assemblea Straordinaria è, altresì, risolutivamente condizionata al verificarsi della circostanza per cui il numero delle azioni ordinarie oggetto dell’esercizio del Diritto di Recesso sia superiore al 30% meno un’azione delle azioni ordinarie di EPS;
  5. in data 30 marzo 2018 è scaduto il termine per l’esercizio del Diritto di Recesso ai sensi dell’art. 2437-bis, comma 1, del codice civile (il “Termine di Esercizio”);
  6. il Diritto di Recesso risulta essere stato validamente esercitato con riguardo a complessive n. 1.094.500 azioni ordinarie, rappresentative del 7,30% del capitale sociale di EPS, pari ad un controvalore complessivo di liquidazione di Euro 10.945.000 (a fronte di un valore di liquidazione unitario pari a Euro 10,00 (dieci/00) determinato ai sensi dell’art. 2437-ter, comma 3, del codice civile (il “Valore di Liquidazione”));
  7. il numero delle azioni ordinarie per le quali il Diritto di Recesso è stato esercitato è, pertanto, inferiore alla soglia del 30% meno un’azione del capitale ordinario di EPS;
  8. ai sensi dell’art. 2437-quater, comma 1, cod. civ., le azioni ordinarie per le quali è stato esercitato il diritto di recesso devono essere offerte in opzione agli azionisti della Società diversi dai soci recedenti, tramite la procedura di seguito indicata (l’“Offerta in Opzione” o l’“Offerta”);

tutto ciò premesso, la Società promuove quindi un’Offerta in Opzione ai propri azionisti, ai sensi dell’art. 2437-quater, commi 1 e 2, c.c., ai termini e alle condizioni di seguito indicate.

  1. Destinatari e oggetto dell’Offerta

La presente Offerta è rivolta agli azionisti della Società, in proporzione al numero di azioni EPS da ciascuno di essi possedute il giorno antecedente quello di inizio del Periodo di Adesione (come di seguito definito), per le quali non sia stato esercitato il Diritto di Recesso, a ciascuna delle quali sono stati attribuiti diritti di opzione non negoziabili sull’AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale su cui le azioni ordinarie della Società sono quotate (complessivamente considerati per ciascun azionista, i “Diritti di Opzione”).

I Diritti di Opzione sono rappresentati dalla cedola n. 1 delle azioni ordinarie e dalla cedola n. 1 delle azioni speciali.

Ciascun aderente all’Offerta potrà esercitare i propri Diritti di Opzione, secondo il rapporto di opzione di cui al successivo paragrafo 3., per acquistare le azioni ordinarie oggetto dell’Offerta per le quali sia stato esercitato il Diritto di Recesso, ad oggi pari a complessive n. 1.094.500 azioni ordinarie, salvo variazioni conseguenti a comunicazioni di esercizio del Diritto di Recesso inviate entro il Termine di Esercizio e non ancora pervenute alla Società, di cui verrà data comunicazione sul sito internet della Società www.epspac.it sezione Comunicati.

2. Caratteristiche delle azioni oggetto dell’Offerta

Tutte le azioni oggetto della presente Offerta, di cui al precedente paragrafo 1., sono azioni ordinarie della Società, ammesse a quotazione sull’AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale.

3. Prezzi di offerta

Le azioni ordinarie oggetto del Diritto di Recesso sono offerte in opzione al prezzo unitario pari a Euro 10,00 (dieci/00) per ciascuna azione ordinaria (il “Prezzo di Offerta”). Tale Prezzo di Offerta corrisponde al Valore di Liquidazione.

L’Offerta viene effettuata sulla base del seguente rapporto di opzione:

  • n. 0,07650903 azione ordinaria oggetto di recesso ogni n. 1 Diritto di Opzione detenuto.

Nel caso in cui, per l’effetto, risultasse un numero complessivo di azioni ordinarie non intero, si procederà all’arrotondamento per difetto all’unità inferiore.

4. Periodo di adesione

Il periodo di adesione all’Offerta in Opzione (il “Periodo di Adesione”), entro il quale gli azionisti a ciò legittimati potranno esercitare – a pena di decadenza – i propri Diritti di Opzione, decorre dal 4 aprile 2018 al 3 maggio 2018 compresi.

5. Modalità di adesione

L’adesione all’Offerta in Opzione avverrà tramite gli intermediari depositari mediante la sottoscrizione di un modulo di adesione predisposto in coerenza con il facsimile (il “Modulo di Adesione”) disponibile sul sito internet della Società www.epspac.it sezione Investor Relations previo accertamento, da parte dei medesimi intermediari, della legittimazione dell’aderente all’acquisto delle azioni ordinarie oggetto dell’Offerta in Opzione.

6. Diritto di prelazione

Gli azionisti che aderiranno alla presente Offerta in Opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, avranno altresì diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni ordinarie che saranno rimaste inoptate ad esito dell’Offerta in Opzione, al medesimo prezzo indicato al precedente paragrafo 3 (il “Diritto di Prelazione”).

A tal fine, in sede di adesione all’Offerta in Opzione, gli azionisti dovranno indicare agli intermediari, nell’apposita sezione del Modulo di Adesione, il numero massimo di azioni ordinarie residue per il quale intendono esercitare il Diritto di Prelazione. Qualora il numero di azioni ordinarie per il quale sia stato esercitato il Diritto di Prelazione sia superiore al numero di azioni ordinarie rimaste inoptate, si procederà al riparto tra tutti i richiedenti in proporzione al numero di Diritti di Opzione da ciascuno di essi detenuti.

7. Risultati dell’Offerta in Opzione, termini di pagamento e regolamento delle azioni oggetto di recesso

La Società provvederà a comunicare i risultati dell’Offerta in Opzione, comprensivi dell’eventuale esercizio del Diritto di Prelazione, mediante apposito avviso sul sito internet della Società www.epspac.it sezione Comunicati.

Il pagamento del controvalore delle azioni ordinarie acquistate a seguito dell’esercizio dei Diritti di Opzione e, eventualmente, del Diritto di Prelazione e l’accreditamento delle azioni ordinarie sui conti degli aventi diritto avverranno tramite gli intermediari presso i quali è stato presentato il Modulo di Adesione all’Offerta in Opzione, secondo termini e modalità che saranno comunicati in tempo utile agli interessati.

Milano, 3 aprile 2018

* * *

Ulteriori informazioni:

EPS EQUITA PEP SPAC S.P.A.

EPS è la prima iniziativa congiunta della Joint Venture paritetica tra Equita Group S.p.A. (“Equita”) e Private Equity Partners S.p.A. (“PEP”), Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Stefano Lustig e Rossano Rufini, denominata “Equita PEP Holding Srl”, nata con l’obiettivo di sviluppare progetti nel settore del private capital. Quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana dal 1 agosto 2017, EPS si caratterizza per essere promossa da due investitori istituzionali di comprovata esperienza e focalizza la propria attività di investimento verso società italiane di medie dimensioni, perseguendo una logica industriale nella scelta della propria target, puntando ad imprese da valorizzare e che ambiscono ad aumentare la propria dimensione internazionale. Il duplice obiettivo di EPS è quello di offrire un solido investimento per gli investitori istituzionali e l’accesso al mercato dei capitali ad imprese con tangibili opportunità di crescita. EPS combina le competenze di Equita e PEP, mettendo a disposizione rispettivamente oltre 40 anni di selezione di investimenti e di advisory nei processi di quotazione sul mercato azionario e circa 30 anni di competenza nell’acquisire, gestire e sviluppare e valorizzare società industriali italiane. EPS sarà una SPAC allineata alla best practice di mercato, relativamente ai ritorni per gli investitori, e proporrà forme di remunerazione per i promotori innovative collegate al successo di lungo periodo dell’investimento e all’apprezzamento del titolo. Il Consiglio di Amministrazione di EPS è composto da: Fabio Sattin (Presidente), Stefano Lustig (Vice Presidente), Giovanni Campolo e Rossano Rufini (Amministratori Delegati) e, come amministratori indipendenti, il Professor Stefano Caselli, il Professor Fabio Buttignon e la Dottoressa Paola Giannotti De Ponti. Il Professor Filippo Annunziata è Presidente del collegio sindacale.

* * *

Il presente comunicato stampa non è per pubblicazione o distribuzione, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Il presente comunicato stampa non è un’offerta di vendita di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada e Giappone. Gli strumenti finanziari ai quali si fa riferimento nel presente comunicato non sono stati, e non saranno, registrati ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato, e non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America, salvo che nel rispetto di un’esenzione che risulti applicabile. Non si sta effettuando alcuna offerta pubblica di strumenti finanziari negli Stati Uniti d’America o in altre giurisdizioni.

Contatti per la stampa:
Spriano Communication&Partners
Lorenza Spriano e Matteo Russo
Tel.02/83635698
Mob. 347/9834881
lspriano@sprianocommunication.com
mrusso@sprianocommunication.com
www.sprianocommunication.com

Scarica l'allegato